Garanzie
06/07/2011
Avv. Armando Nania
1.Correva l’anno 2006 allorché, nella Relazione di valutazione su quella che era da poco divenuta la direttiva del 6 giugno 2002, n. 47 (di seguito, la Collateral Directive) relativa ai contratti di garanzia finanziaria (recepita in Italia con il decreto legislativo del 21 maggio 2004, n...
Responsabilità degli Enti (D.Lgs. 231/2001)
01/07/2011
Avv. Davide Picco
Come noto, l’organismo di vigilanza introdotto nel nostro ordinamento dall’art. 6 del decreto legislativo n. 231/2001, ha il compito di monitorare il funzionamento e il rispetto dei modelli organizzativi predisposti da ogni singolo ente al fine di prevenire la commissione dei c.d. &ldq...
24/06/2011
Redazione Diritto Bancario
L’art. 33, del D.L. 31 maggio 2010, n. 78 (convertito con modificazioni dalla Legge 30 luglio 2010, n. 122), come interpretato dalla circolare dell’Agenzia delle Entrate, 15 febbraio 2011, n. 4/E e dalla Risoluzione ministeriale, 11 marzo 2011 n. 31/E, prevede che gli importi corrispos...
24/06/2011
Redazione Diritto Bancario
Il Foreign Account Tax Compliace Act (FATCA), adottato dal Congresso statunitense nel 2010, prevede che le istituzioni finanziarie estere (quindi anche italiane) debbano rivelare l’identità di ciascuna persona americana titolare di un conto presso di esse.
In particolare, a partire ...
Fallimento
13/07/2011
Avv. Giulio Polati
Come noto, il Decreto Legge 14 marzo 2005 n. 35, convertito con Legge 14 maggio 2005 n. 80, ha sensibilmente modificato l’istituto dell’azione revocatoria fallimentare.
La nuova disciplina, applicabile alle procedure concorsualidichiarate dopo l’entrata in vigore del decreto st...
Finanza
15/06/2011
Redazione Diritto Bancario
Con sentenza 23 marzo 2011 n. 668, la III^ Sezione della Suprema Corte di Cassazione ha sancito la responsabilità della Consob per violazione delprincipio di diligenza nello svolgimento della propria attività di controllo, confermandone la condanna al risarcimento del danno in favore...
Finanza
15/06/2011
Redazione Diritto Bancario
Nel regime previgente (pre MiFID) la normativa di settore distingueva due tipologie di investitori: gli operatori qualificati e operatori non qualificati. Secondo quanto prevedeva l’art. 31, comma 2, Regolamento 11522/98 - Regolamento Intermediari, erano operatori qualificati “gli inte...
Finanza
15/06/2011
Redazione Diritto Bancario
Come noto, i contratti derivati, che trovano nel nostro ordinamento espresso riconoscimento all’art. 1, comma 2, lett. d-j Testo Unico della Finanza (c.d. “T.U.F.”), si caratterizzano per il fatto che il loro valore dipende (quindi “deriva”) dal prezzo di mercato...
Antiriciclaggio
15/06/2011
Dott. Giuseppe Gigliello
Lo scorso 11 marzo, la Banca d’Italia ha pubblicato la versione definitiva del “Provvedimento recante disposizioni attuative in materia di organizzazione, procedure e controlli interni volti a prevenire l’utilizzo degli intermediari e degli altri soggetti che svolgono attivit&agr...
Garanzie
06/07/2011
Avv. Elisabetta Fortuna
Una delle maggiori preoccupazioni che deve fronteggiare l’imprenditore che opera con l’estero è quella di applicare le condizioni di pagamento più idonee a tutelare i propri interessi. Qualora l’imprenditore sia un venditore avrà l’interesse ad evitare ...