WEBINAR / 02 Dicembre
Conflitto d’interessi e operazioni con soggetti collegati

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 11/11


WEBINAR / 02 Dicembre
Conflitto d’interessi e operazioni con soggetti collegati

WEBINAR / 15 Gennaio
Autovalutazione del rischio di riciclaggio: nuove raccomandazioni Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 03/12

SOCIETÀ

Vai a Società
Flash News

Collegio sindacale non quotate: i verbali aggiornati CNDCEC

25 Novembre 2025
Il CNDCEC ha pubblicato i verbali aggiornati del Collegio sindacale di società non quotate, sulla base delle nuove "norme di comportamento del Collegio sindacale" pubblicate dal CNDCEC e vigenti da gennaio 2025.
Flash News

Fusione tra Confidi: chiarimenti MIMIT su gestione del fondo rischi

25 Novembre 2025
Il MIMIT, con circolare n. 2908 del 24 novembre 2025, ha fornito chiarimenti operativi relativamente alla gestione del fondo rischi, in caso di operazioni di fusione poste in essere da confidi assegnatari del contributo, ai sensi del decreto del 03
Flash News

Seminario Tackling Social- and Green-Washing all’Università di Trento

24 Novembre 2025
Nel pomeriggio di lunedì 1 dicembre 2025 si terrà, presso la Sala Conferenze Fulvio Zuelli del Palazzo di Giurisprudenza dell’Università di Trento, il workshop “Tackling Social- and Green-Washing: Is the Current EU Regulatory Framework Enough?”.

WEBINAR / 11 Dicembre
Centrale Rischi e SIC: tra novità normative e giurisprudenziali

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/11

Approfondimenti

Vai ad Approfondimenti
Approfondimenti

Le frodi informatiche negli ultimi orientamenti dell’ABF

24 Novembre 2025

Simona Daminelli, Partner, La Scala Società tra Avvocati

Francesca Fiorito, Associate, LegalMind

Approfondimenti

Il modello del Tax Control Framework nelle assicurazioni

La fiscalità diventa governance
21 Novembre 2025

Sandro Pittini, Tax Partner, Pirola Pennuto Zei & Associati

Approfondimenti

Il GENIUS Act a confronto con il MiCAR

Sulle stablecoin, tra innovazione statunitense e armonizzazione europea
20 Novembre 2025

Andrea Conso, Founder Partner, Annunziata&Conso
Lorenzo Monechi, Associate, Annunziata & Conso

Approfondimenti

Il “ricorso abusivo al credito” pubblico in epoca pandemica

Le problematiche del sostegno finanziario alle imprese in crisi
17 Novembre 2025

Sido Bonfatti, Professore Ordinario di Diritto della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza

Approfondimenti

L’outsourcing nel settore finanziario

Dall’evoluzione regolamentare alle nuove frontiere della resilienza digitale
14 Novembre 2025

Debora Motta, Partner, Atrigna & Partners

Federico Morri, Of Counsel, Atrigna & Partners

Alberto Molle, Associate, Atrigna & Partners

Approfondimenti

Il trattamento dei dati personali nel nuovo AML Package

12 Novembre 2025

Andrea Fedi, Partner, Legance

Approfondimenti

L’evoluzione dei reati presupposto nel d.lgs. 231/2001

Criticità, novità 2023–2025 e implicazioni operative per gli enti
7 Novembre 2025

Pasquale Grella, Of Counsel, Fornari e Associati
Laura Beretta, Fornari e Associati

Approfondimenti

Le polizze W&I nelle operazioni di M&A

5 Novembre 2025

Vittorio Pisapia, Partner Fondatore, Fivers

Lea Lidia Lavitola, Counsel, Fivers

Approfondimenti

Cosa ci ha lasciato la sentenza Lexitor?

4 Novembre 2025

Paolo Pompei, Consulenza Legale, Banco BPM

Approfondimenti

La governance del rischio AI nell’opinion di EIOPA: quali passi avanti?

30 Ottobre 2025

Giulio Giacomo Cimini, D’Argenio, Polizzi e Associati

BANCA

Vai a Banca
Flash News

Il processo di autovalutazione del rischio AML: quadro di riferimento

25 Novembre 2025
L’art. 15, c. 2, del D. Lgs. 231/2007 (decreto antiriciclaggio), sancisce l’obbligo per i soggetti obbligati di effettuare un'analisi del rischio di riciclaggio cui è esposto l’ente, anche nota come autovalutazione del rischio AML.
Flash News

Euro digitale: opportunità e sfide per banche e intermediari

25 Novembre 2025
Banca d'Italia ha pubblicato l'intervento, al seminario del 05 novembre 2025 del Capo dell’Unità Euro Digitale di Banca d’Italia, sull'avanzamento del progetto dell’euro digitale.
Flash News

IT nel settore bancario: analisi su costi, organizzazione e innovazione

25 Novembre 2025
Il CIPA (Convenzione Interbancaria per l'Automazione) ha pubblicato l'edizione 2024 del rapporto della rilevazione sull'IT nel settore bancario italiano, incentrato sull'analisi sugli aspetti economici, organizzativi e tecnologici dell’IT nel settore di riferimento.

WEBINAR / 22 Gennaio
Analisi degli scenari ambientali: nuove linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 22/12

Attualità

Vai ad Attualità
Attualità

I nuovi intermediari: “i Neobroker”

19 Novembre 2025

Enea Franza, Responsabile Ufficio COP e Ufficio Camera di Conciliazione ed Arbitrato, Consob

Attualità

La vessatorietà delle clausole penali nei contratti di autonoleggio

18 Novembre 2025

Filippo Andrea Chiaves, Senior Counsel, Hogan Lovells

Niccolò Edoardo Sciortino, Associate, Hogan Lovells

Attualità

Composizione negoziata e minor rischio nella concessione del credito

13 Novembre 2025

Bruno Fondacaro, Partner, Head of Dispute & Resolution, ADVANT Nctm

Riccardo Torni, Associate, ADVANT Nctm

Attualità

Verso un mondo del lavoro “certificato”: logistica e moda i settori apripista

11 Novembre 2025

Luca De Menech, Partner, Dentons

Marta Sponza, Dentons

Attualità

L’operatività delle banche di Paesi terzi nello schema di recepimento CRD VI

Tra armonizzazione europea e approccio domestico
10 Novembre 2025

Francesco Di Carlo, Managing Partner, Fivers

Debora Gobbo, Partner, Fivers

Attualità

Eccezione di nullità in sede di precisazione delle conclusioni

Limiti e strumenti per proporla
7 Novembre 2025

Paola Desideri Zanardelli, AndPartners Tax and Law Firm

Maria Claudina Sponti, AndPartners Tax and Law Firm

Attualità

Il rendimento di un dipendente può rilevare ai fini disciplinari?

6 Novembre 2025

Antonio Cazzella, Partner, Trifirò & Partners Avvocati

ASSICURAZIONI E PREVIDENZA

Vai a Assicurazioni e Previdenza
Flash News

Assicurazioni a rilevanza sistemica soggette a standard di pianificazione della risoluzione

25 Novembre 2025
Il FSB ha avviato una consultazione su una bozza di linee guida con i criteri chiave che le autorità devono considerare nel determinare se una compagnia assicurativa debba essere soggetta a standard di pianificazione della risoluzione (recovery and resolution planning).
Flash News

Revisione Solvency II e piani di gestione del rischio di liquidità

18 Novembre 2025
EIOPA ha presentato alla Commissione UE due progetti di norme tecniche di regolamentazione (RTS) sui nuovi strumenti macroprudenziali introdotti nel quadro Solvency II a seguito della sua recente revisione.
Flash News

Solvency II: informazioni tecniche per le segnalazioni delle assicurazioni

18 Novembre 2025
Pubblicato in GU UE del 18/11/2025, il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2312, con le informazioni tecniche per il calcolo delle riserve tecniche e dei fondi propri di base per le segnalazioni delle assicurazioni dal 30/09/2025 al 30/12/2025, a norma di

WEBINAR / 27 Novembre
Il credito ai consumatori nell’attuazione CCD II


Novità normative e problematiche applicative

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 06/11

Prossimi Webinar

Vai a DB Formazione
Iscrizione in scadenza
ISCRIZIONI ANCORA APERTE
Contratti Credito

Il credito ai consumatori nell’attuazione CCD II

Novità normative e problematiche applicative
Webinar del 27/11 che si soffermerà sulla concreta gestione del rapporto di credito con il consumatore da parte dell’intermediario, in concomitanza con l'emanazione del decreto attuativo della Direttiva 2023/225 (CCD II).
27 Novembre
2025
09:00 - 16:30
Zoom Meeting
ISCRIZIONI ANCORA APERTE
Governance

Conflitto d’interessi e operazioni con soggetti collegati

Webinar del 02/12 sulla gestione del conflitto d’interessi degli esponenti bancari, fornendo in particolare indicazioni per individuare e formalizzare adeguatamente le procedure applicabili alle operazioni con soggetti collegati.
2 Dicembre
2025
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
ISCRIZIONI ANCORA APERTE
Contenzioso Rapporti bancari

Centrale Rischi e SIC: tra novità normative e giurisprudenziali

Webinar che analizza il framework normativo di riferimento per la Centrale dei Rischi e i SIC, anche alla luce delle novità CCD 2, nonché, tramite il confronto tra orientamenti giurisprudenziali e dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF), i requisiti della segnalazione, sia sotto il profilo sostanziale che procedurale, nonché le conseguenze del mancato preavviso e della segnalazione non corretta, rispetto altresì al danno contestato all’intermediario.
11 Dicembre
2025
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 10 DICEMBRE
Antiriciclaggio

Autovalutazione del rischio di riciclaggio: le nuove raccomandazioni Banca d’Italia

Governance, processo e metodologia
Webinar della nostra Rivista sui presidi di governance, le metodologie e gli strumenti per svolgere l'esercizio di autovalutazione antiriciclaggio, come richiesto da Banca d’Italia nelle raccomandazioni rivolte a banche e intermediari vigilati.
15 Gennaio
2026
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 22 DICEMBRE
ESG

Analisi degli scenari ambientali: nuove linee guida EBA

Webinar su finalità e metodologie per l’analisi degli scenari di rischio ambientale, oggetto delle recenti linee guida EBA, che integrano quelle sulla gestione dei rischi ambientali, sociali e di governance.
22 Gennaio
2026
09:30 - 13:00
Zoom Meeting

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Vai a Pubblica Amministrazione
Flash News

Amministrazioni statali: istruzioni sulla chiusura delle scritture contabili 2025

25 Novembre 2025
La Ragioneria Generale dello Stato, con circolare n. 23 del 21 novembre 2025, ha fornito istruzioni alle amministrazioni dello Stato per l'omogeneità dei comportamenti degli Uffici preposti alle operazioni di chiusura delle scritture relative all’esercizio finanziario 2025.
Flash News

Sulla differenziazione delle aliquote IMU da parte dei Comuni

11 Novembre 2025
Il MEF, con comunicato del 10/11/2025, comunica che è stato adottato il decreto 06 novembre 2025 con cui è stato riapprovato l’Allegato A, con le condizioni in base alle quali i Comuni possono introdurre ulteriori differenziazioni delle aliquote IMU.
Flash News

Criteri di premialità nel procurement di beni/servizi ICT: linee guida ACN

4 Novembre 2025
L'Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) ha pubblicato delle linee guida per l'applicazione dei criteri di premialità, introdotti dall’art. 14 della L. 90/2024.

WEBINAR / 11 Dicembre
Centrale Rischi e SIC: tra novità normative e giurisprudenziali

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/11

Dialoghi di Diritto dell'Economia

Vai ai Dialoghi
Articoli

Gli strumenti di enforcement degli obblighi di Due Diligence

25 Novembre 2025

Emanuele Rimini, Professore ordinario di Diritto commerciale, Università degli Studi di Milano

Il contributo propone una riflessione critica sull’evoluzione delle politiche e delle strategie normative in materia di sostenibilità d’impresa nell’ambito dell’Unione europea, in un contesto segnato non solo da profonde discontinuità economiche tra Paesi, ma anche da radicali diversità geopolitiche.
Articoli

Licenze digitali e tutela del consumatore nel mercato dell’editoria scolastica. Rapporto di ricerca.

20 Novembre 2025

Antonio Davola, Professore associato di Diritto dell’economia, Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Giovanni Luchena, Professore ordinario di Diritto dell’economia, Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Lorenzo Rodio Nico, Dottore di ricerca, Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Il rapporto analizza le trasformazioni del mercato dell’editoria scolastica alla luce della crescente diffusione delle licenze digitali e delle criticità evidenziate dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) nella propria indagine conoscitiva del 2024.
Articoli

NFT e il fantasma di Sleepy Hollow

13 Novembre 2025

Marco Saverio Spolidoro, Professore Ordinario di Diritto Commerciale, Università Cattolica del Sacro Cuore

La febbre degli NFT è stata violenta, ma passeggera. Resta una scia di questioni che, nel momento apicale, erano rimaste sullo sfondo: in che senso gli NFT, che di per sé sono registrazioni in una blockchain, sono da considerare “beni”,

FISCALITÀ E BILANCIO

Vai a Fiscalità e Bilancio
Flash News

Regime speciale per i lavoratori impatriati: i chiarimenti dell’AE

24 Novembre 2025
Con la risposta n. 274/2025, l’Agenzia delle entrate ha offerto chiarimenti in merito all’applicazione ai redditi differiti del c.d. “regime speciale per i lavoratori impatriati” descritto dall’art. 16 del D. Lgs. n. 147 del 2015.
Giurisprudenza

Regime fiscale fondi immobiliari: le Sezioni Unite sul cumulo delle quote dei familiari

24 Novembre 2025
[ Cassazione Civile, Sezioni Unite, 20 novembre 2025 n. 30657 – Pres. D’Ascola, Est. Tinarelli ]
Con la sentenza n. 30657/2025, le Sezioni Unite si esprimono sul regime fiscale dei fondi comuni di investimento immobiliare, e, in particolare, sul cumulo delle partecipazioni tra familiari e sulla legittimità costituzionale dell’imposta sostitutiva transitoria per il 2011.
Flash News

Visura catastale: la nuova guida dell’Agenzia delle Entrate

24 Novembre 2025
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato una nuova guida sulla visura catastale, che illustra in modo sistematico la disciplina e le modalità di utilizzo di tale documento rilasciato dall’Agenzia delle Entrate.

WEBINAR / 22 Gennaio
Analisi degli scenari ambientali: nuove linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 22/12

Rivista di Diritto Bancario

Vai a Rivista di Diritto Bancario

Contributo allo studio delle fonti del “processo” dinnanzi all’arbitro bancario finanziario.

Novembre 2025

Federico Russo, Professore associato di Diritto Processuale Civile, Università di Palermo

La nozione di consumatore medio tra uniformità e adattabilità: riflessioni sulla sentenza Compass (C-646/22)

Novembre 2025

Caterina Bergomi, Assegnista di ricerca, Università di Trento

Sostenibilità e innovazione nell’attività bancaria: il conto di base come soluzione per chi abbia ridotte capacità cognitive

Novembre 2025

Marco Carlizzi, Professore a contratto, Università LUMSA

Orientamenti giurisprudenziali in materia di contratti derivati: un confronto tra l’esperienza italiana e quella inglese

Novembre 2025

Patrizio Messina, Professore associato di Diritto dell’Economia, Università Telematica San Raffaele Roma

ISSN : 2279-9737

 

Direzione:
Danny Busch, Guido Calabresi, Pierre-Henri Conac, Raffaele Di Raimo, Aldo Angelo Dolmetta, Giuseppe Ferri Jr., Raffaele Lener, Udo Reifner, Filippo Sartori, Antonella Sciarrone Alibrandi, Thomas Ulen

 

Comitato di direzione:
Filippo Annunziata, Paoloefisio Corrias, Matteo De Poli, Alberto Lupoi, Roberto Natoli, Maddalena Rabitti, Maddalena Semeraro, Andrea Tucci

 

Comitato scientifico:
Stefano Ambrosini, Sandro Amorosino, Sido Bonfatti, Francesco Capriglione, Fulvio Cortese, Aurelio Gentili, Giuseppe Guizzi, Bruno Inzitari, Marco Lamandini, Daniele Maffeis, Rainer Masera, Ugo Mattei, Alessandro Melchionda, Ugo Patroni Griffi, Giuseppe Santoni, Francesco Tesauro

 

Comitato esecutivo:
Roberto Natoli, Filippo Sartori, Maddalena Semeraro

 

Comitato editoriale:
Adriana Andrei, Giovanni Berti De Marinis, Benedetta Bonfanti, Andrea Carrisi, Gabriella Cazzetta, Edoardo Cecchinato, Paola Dassisti, Antonio Davola, Angela Galato, Alberto Gallarati, Edoardo Grossule, Luca Serafino Lentini, Paola Lucantoni, Eugenia Macchiavello, Ugo Malvagna, Alberto Mager, Emanuela Migliaccio, Massimo Mazzola, Francesco Petrosino, Elisabetta Piras, Chiara Presciani, Francesco Quarta, Carmela Robustella, Giulia Terranova, Anna Toniolo, Veronica Zerba (Segretario di Redazione)

 

Coordinamento editoriale:
Ugo Malvagna

 

Direttore responsabile:
Filippo Sartori

FINANZA E MERCATI

Vai a Finanza e mercati
Flash News

Regolamento SFDR: le proposte di modifica della Commissione UE

21 Novembre 2025
La Commissione UE ha presentato una proposta di riforma organica del Regolamento sull’informativa sulla finanza sostenibile (SFDR), per correggere lacune emerse dalla sua applicazione e rendere il quadro UE più semplice, più efficace e più orientato agli investitori.
Flash News

Commercial paper: ICMA sollecita una regolamentazione armonizzata UE

21 Novembre 2025
L'International Capital Market Association (ICMA) ha pubblicato uno studio che esplora misure concrete per rafforzare, armonizzare ed espandere il mercato europeo delle commercial paper.
Flash News

Consob su crypto, stablecoin ed euro digitale

19 Novembre 2025
Il 17 novembre 2025, presso l’Università “La Sapienza” di Roma, il Presidente Consob, Prof. Paolo Savona, ha svolto un intervento dedicato alle trasformazioni dell’architettura monetaria globale.

WEBINAR / 27 Novembre
Il credito ai consumatori nell’attuazione CCD II


Novità normative e problematiche applicative

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 06/11


WEBINAR / 15 Gennaio
Autovalutazione del rischio di riciclaggio: nuove raccomandazioni Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 03/12

FALLIMENTO

Vai a Fallimento
Flash News

Direttiva Insolvency III: accordo provvisorio Consiglio – Parlamento UE

20 Novembre 2025
Il Consiglio UE ed il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio su una direttiva UE che armonizza alcuni aspetti del diritto fallimentare, al fine di avvicinare ulteriormente le normative nazionali in materia di insolvenza.
Flash News

Liquidazione controllata: linee guida per ricorso ed allegati

17 Novembre 2025
Il Tribunale di Torino ha pubblicato delle linee guida per la presentazione del ricorso per la liquidazione controllata, con indicazioni sui contenuti del ricorso e la selezione della documentazione necessaria per la decisione.
Giurisprudenza

Contratto di factoring e ammissione al passivo del cessionario

12 Novembre 2025
[ Cassazione Civile, Sez. I, 9 agosto 2025, n. 22964 – Pres. Dottor. Terrusi, Rel. Dott. D’Aquino ]
Con sentenza del 08/08/2025, la Cassazione ha statuito che, in ipotesi di sottoscrizione del contratto di factoring, qualora intervenga il fallimento del cedente, il credito del cessionario verrà ammesso al passivo come credito condizionale.

WEBINAR / 22 Gennaio
Analisi degli scenari ambientali: nuove linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 22/12

Giurisprudenza

Vai a Giurisprudenza
Giurisprudenza
Banca e Finanza Gestione collettiva del risparmio Vigilanza

Sulle sanzioni Banca d’Italia per inadeguatezza della governance della SGR

24 Novembre 2025
[ Cassazione civile, Sez. II, 22 ottobre 2025, n. 28100 – Pres. A. Carrato, Rel. L. Varrone ]
La Cassazione, con sent. n. 28100/2025, si è pronunciata su una sanzione comminata da Banca d'Italia al direttore generale di una SGR, per aver contribuito alla violazione, da parte della società, della normativa in materia di governance, organizzazione e controlli
Giurisprudenza
Banca e Finanza Centrale Rischi

Sui presupposti per la segnalazione in Centrale Rischi

19 Novembre 2025
[ Decisione ABF di Palermo, 29 luglio 2025, n. 7385 – Pres. Maugeri, Rel. Scibetta ]
Il Collegio di Palermo dell'ABF, con decisione n. 7385 del 29 luglio 2025, si è pronunciato in ordine ad una presunta segnalazione illegittima presso la Centrale Rischi di Banca d'Italia, per assenza ab origine dei relativi presupposti.
Giurisprudenza
TAX IVA

Sulla detrazione IVA per cessioni a titolo gratuito a soci di società in house

17 Novembre 2025
[ Cassazione Civile, Sez. V, 27 ottobre 2025, n. 28382 – Pres. Perrino, Rel. Federici ]
La Cassazione, con ordinanza n. 28382/2025 si è pronunciata sui presupposti per la detrazione/rimborso di crediti IVA per operazioni effettuate per la realizzazione di beni, da parte di una società in-house, poi ceduti a titolo gratuito al proprio socio, ente territoriale.
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Tutele

Sulla cessione del credito risarcitorio del consumatore verso la banca

14 Novembre 2025
[ Corte di Giustizia UE, Sez. IV, 09 ottobre 2025, C-80/24 – Pres. I. Jarukaitis, Rel. R. Frendo ]
La Corte di Giustizia UE, con sentenza del 09/10/2025, si è pronunciata sulla possibilità per un consumatore di cedere a terzi un proprio credito risarcitorio nei confronti di una banca, derivante dalla violazione da parte di quest’ultima degli obblighi informativi.
Giurisprudenza
Lavoro

Sulla validità dei criteri che gli Stati UE devono considerare per fissare i salari minimi

13 Novembre 2025
[ Corte di Giustizia UE, Grande Sezione, causa C‑19/23, 11 novembre 2025 – Pres. Lenaerts, Rel. Biltgen ]
La Corte di Giustizia UE, con sentenza resa nella causa C‑19/23, pur confermando la validità della Direttiva relativa ai salari minimi adeguati, ha annullato i criteri che gli Stati membri devono considerare quando determinano e aggiornano i salari minimi.
Giurisprudenza
TAX IVA

Factoring e IVA: imponibili le commissioni per il recupero crediti

12 Novembre 2025
[ Corte di Giustizia UE, Sez. I, 23 ottobre 2025, C-232/24 – Pres. F. Biltgen, Rel. S. Gervasoni ]
Con pronuncia resa nella causa C-232/24, la Corte di Giustizia dell’UE ha chiarito che le commissioni di finanziamento e le spese di apertura pratica addebitate ai clienti per operazioni di factoring sono il corrispettivo di una prestazione di servizio imponibile

Hai una sentenza da sottoporre alla nostra attenzione?
Inviacela attraverso la form dedicata.
DB ALERT
Tutta l'informazione DB direttamente sulla tua email


Scegli i contenuti e quando riceverli

Iscriviti alla nostra Newsletter