Settembre 2016 - Europa, Politiche monetarie
Rainer Masera
I.* Il Regno Unito e il processo di integrazione in Europa
1. Secondo la visione tradizionale, suggerita dai media “continentali” e quasi unanimemente condivisa, la Gran Bretagna ha sempre avuto un atteggiamento negativo/critico/di superiorità e di diversità rispetto all’...
Luglio 2016 - Europa, Politiche monetarie
Marcello Minenna
“Expect the unexpected”. Mai come in occasione delle convulse giornate che hanno seguito la diffusione dei risultati finale del referendum sulla Brexit, una delle regole auree della politica monetaria ha avuto un suo peso. Lo scenario di vittoria del Leave, assai poco considerato dai...
Luglio 2016 - Mercati e finanza
Aldo Angelo Dolmetta
1.- I crediti contestati – e pure i crediti che, per una o per altra ragione, sono da ritenere oggettivamente prossimi alla contestazione anche giudiziale – sono da ritenere crediti in sofferenza?
No! Non c’è dubbio che no. Le due nozioni corrono parallele: nel senso che, di per...
Giugno 2016 - Europa, Mercati e finanza
Giuseppe G. Santorsola
1. Premessa
Con una decisione destinata a rivelarsi storica, la maggioranza, comunque ridotta al 52% dei cittadini britannici (in prevalenza inglesi e gallesi e non scozzesi e nordirlandesi o gibriltars), ha votato a favore dell’uscita del Paese dall’Unione europea. Un indirizzo...
Giugno 2016 - Banche
Francesco Capriglione
1. Mi sono già soffermato, in precedenti analisi, sulla valutazione della dirompente incidenza che la recente riforma delle BCC (realizzata dagli artt. 1 e 2 del d.l. n. 18 del 2016 convertito con modifiche dalla legge n. 49 del 2016) espleta sulla ‘specificità operativa’ di tali banche...