Il Parlamento europeo ha adottato il testo della proposta di regolamento che istituisce un dispositivo per la ripresa e la resilienza (c.d. Recovery Fund).
L’obiettivo generale del dispositivo per la ripresa e la resilienza è promuovere la coesione economica, sociale e territoriale dell’Unione migliorando la resilienza e la capacità di crescita degli Stati membri, attenuando l’impatto sociale ed economico della crisi e sostenendo la transizione green e digitale, contribuendo in tal modo a ripristinare il potenziale di crescita delle economie dell’Unione, a incentivare la creazione di posti di lavoro nel periodo successivo alla crisi della Covid-19 e a promuovere una crescita sostenibile.
Per conseguire tale obiettivo generale, il dispositivo per la ripresa e la resilienza persegue l’obiettivo specifico di fornire un sostegno finanziario che consenta agli Stati membri di raggiungere i target intermedi e finali delle riforme e degli investimenti stabiliti nei loro piani per la ripresa e la resilienza.
Il campo di applicazione del dispositivo si riferisce a settori politici di rilevanza europea strutturati in sei pilastri:
transizione green;
trasformazione digitale;
una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, che comprenda la coesione economica, l’occupazione, la produttività, la competitività, la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione;
coesione sociale e territoriale;
salute e resilienza economica, sociale e istituzionale, con l’obiettivo, tra l’altro, di aumentare la capacità di risposta alle crisi;
politiche dedicate ai bambini e ai giovani.
Comments
Inserisci un nuovo commento
Atti Convegni DB
Gli atti dei convegni ed eventi organizzati da Diritto Bancario.
Approfondimenti
Contributi di esponenti del mondo accademico, istituzionale e professione dedicati al mondo degli affari.
Normativa e prassi
La normativa bancaria e finanziaria catalogata per aree tematiche.
Giurisprudenza
Massime e sentenze di diritto bancario e dei mercati finanziari.
Comments
Inserisci un nuovo commento