Con Risposta n. 43 dell’18 gennaio 2021, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla possibilità di sommare i limiti di spesa rispettivamente previsti dal Superbonus di cui all’articolo 119 del D.l. 19 maggio 2020 n. 34 (c.d. Decreto Rilancio) e dall’Ecobonus di cui all’art. 1, comma 344 della legge n. 296 del 2006.
In particolare, evidenzia l’Agenzia, nel caso in cui sul medesimo immobile siano effettuati più interventi agevolabili, il limite massimo di spesa detraibile sarà costituito dalla somma degli importi previsti per ciascuno degli interventi realizzati.
Tuttavia, nel caso in cui gli interventi siano di riqualificazione energetica, questi potranno essere ammessi esclusivamente come interventi a sé stanti e non in combinazione con altri, come indicato anche nella circolare dell’Agenzia delle Entrate 19/E dell’8 luglio 2020, secondo cui la scelta di agevolare un intervento, ai sensi del comma 344, impedisce al contribuente di fruire, per il medesimo intervento o anche per parti di esso, di altre agevolazioni.
Della cessione dei bonus fiscali e della loro gestione nell’attività bancaria parleremo al WebSeminar organizzato da questa Rivista il prossimo 19 marzo. Di seguito il programma e le modalità di iscrizione.
SESSIONE ANTIMERIDIANA
Superbonus, Ecobonus e altri Bonus fiscali «edilizi»
tratti essenziali della fattispecie normativa nel Decreto Rilancio
presupposti della compensazione e natura degli interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici
massimali di detraibilità e tipologie di intervento ammissibili
profilo soggettivo di appartenenza del committente e modalità temporale di ripartizione della detrazione
contributo sotto forma di sconto e cessione del credito d’imposta
Antonio Borrelli, Partner, PwC TLS; Rocco Mottolese, Director, PwC TLS
Cessione dei bonus fiscali e attività di concessione di finanziamenti ex artt. 10 e 106 TUB
concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma e attività ammesse al mutuo riconoscimento: le cessioni pro soluto e il Decreto Mef 2 aprile 2015
attività seriale di acquisto crediti e qualificazione nel diritto vivente
atto di cessione e causa credendi: (i) anticipazione finanziaria, (ii) diritto alla restituzione capitale e interessi, (iii) differimento temporale
smobilizzo dei crediti fiscali e peculiarità dell’operazione: visibilità nel cassetto fiscale, rischio di credito e insolvenza del debitore
Filippo Sartori, Professore ordinario di diritto dell’economia, Università di Trento
[…]
Comments
Inserisci un nuovo commento
Atti Convegni DB
Gli atti dei convegni ed eventi organizzati da Diritto Bancario.
Approfondimenti
Contributi di esponenti del mondo accademico, istituzionale e professione dedicati al mondo degli affari.
Normativa e prassi
La normativa bancaria e finanziaria catalogata per aree tematiche.
Giurisprudenza
Massime e sentenze di diritto bancario e dei mercati finanziari.
Comments
Inserisci un nuovo commento