Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Fondi di investimento: eliminato il documento di quotazione per il mercato ETF plus
16 Ottobre 2025
Borsa Italiana, con avviso n. 46168/2025, ha modificato le Istruzioni al Regolamento dei Mercati (mercato ETF plus), coerentemente con l'eliminazione del documento di quotazione per gli OICVM UE e i FIA aperti riservati, gestiti da società europee.
Pratiche di vigilanza 2024: relazione EBA sull’allineamento in UE
16 Ottobre 2025
EBA ha pubblicato la propria relazione annuale sulla convergenza delle pratiche di vigilanza per il 2024 nell'Unione europea, che descrive gli sforzi profusi da EBA per rafforzare l'allineamento degli approcci di vigilanza tra gli Stati membri e in tutti gli
Imprese di investimento: EBA-ESMA su possibili modifiche a IFR e IFD
16 Ottobre 2025
EBA ed ESMA hanno pubblicato un parere tecnico in risposta alla richiesta di parere della Commissione UE sul Regolamento relativo alle imprese di investimento (IFR) e sulla Direttiva relativa alle imprese di investimento (IFD).
Concordato preventivo biennale: nuova FAQ sui benefici premiali
16 Ottobre 2025
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato una nuova FAQ, ove chiarisce a partire da quale anno sia applicabile l'esonero dall’apposizione del visto di conformità per la compensazione dei crediti IVA infrannuali, entro il limite di 70mila euro annui, per un soggetto che
Il decreto legislativo di recepimento della CCD 2 alla Camera
15 Ottobre 2025
E' stato annunciato in Assemblea alla Camera, per il prescritto parere parlamentare, lo schema di decreto legislativo di recepimento della CCD 2 (Direttiva 2023/2225/UE), relativa alla disciplina dei contratti di credito ai consumatori.
Ricorso con intelligenza artificiale e condanna per lite temeraria
15 Ottobre 2025
[ Tribunale di Torino, Sez. Lav., 16 settembre 2925, n. 2120 – Dott. Pastore
]
Il Tribunale di Torino, con sentenza del 16/09/2925, ha condannato un ricorrente per lite temeraria ex art. 96/3 C.p.c., per aver redatto un ricorso con citazioni normative e giurisprudenziali prive di ordine logico ed inconferenti, col solo supporto dell'intelligenza artificiale.
Sull’importo minimo dell’assicurazione professionale per i PSP
15 Ottobre 2025
EBA, con Q&A 2025/7317, si è pronunciata sull'applicabilità di alcuni punti delle linee guida EBA sui criteri per stabilire l'importo minimo dell'assicurazione di responsabilità civile professionale dei PSP, per l'autorizzazione a fornire servizi di pagamento.
La Commissione UE ha reso disponibile on line una piattaforma informativa unica (AI Act single information platform), prevista dalla AI Act, che fungerà da hub centrale, e in cui è possibile trovare tutte le informazioni rilevanti sull'AI Act.
Gruppi e succursali di paesi terzi che operano in UE: elenco EBA
15 Ottobre 2025
EBA ha pubblicato un elenco aggiornato dei gruppi e succursali di paesi terzi che operano in UE/SEE che, a fini di trasparenza, fornisce alle parti interessate informazioni sulle strutture proprietarie degli istituti che operano nell'UE/SEE, sotto controllo straniero.
White labelling: rischi ed opportunità per gli istituti finanziari
15 Ottobre 2025
EBA ha pubblicato una relazione sul white labelling, ovvero un modello di business in cui un istituto finanziario collabora con un'altra società (partner), anche non finanziaria, per offrire prodotti e servizi con il marchio del partner.
Sul riscatto del fondo pensione in caso di nuova posizione lavorativa
14 Ottobre 2025
COVIP, con lettera di risposta inoltrata a Ottobre 2025 ad un fondo pensione negoziale, ha risposto ad un quesito in merito alla possibilità di consentire il riscatto della posizione individuale da parte dei lavoratori che non si trovino più nelle
Revisione Solvency II e limitazione delle segnalazioni periodiche alle Autorità
14 Ottobre 2025
EIOPA ha pubblicato le linee guida riviste, rivolte alle Autorità di vigilanza, sui metodi di determinazione delle quote di mercato ai fini della segnalazione, ai sensi dell'art. 35 bis, par. 6, di Solvency II.