Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Il prossimo 30 ottobre la nostra Rivista ha organizzato un webinar sulla timeline applicativa dell’AI Act, che approfondirà i presidi necessari per un’adeguata gestione del rischio nell’uso dei sistemi di IA, in riferimento alle policy dell’ente ed alle opportune garanzie in
Vigilanza cripto-attività: proposte migliorative al MICAR
15 Settembre 2025
Consob, nonché la corrispondente autorità di vigilanza francese AMF e quella austriaca FMA, hanno avanzato alcune proposte per garantire una vigilanza più efficace sui mercati delle cripto-attività.
BRRD e decisioni MREL: segnalazioni semestrali, non più annuali
15 Settembre 2025
EBA ha pubblicato la bozza finale delle ITS che modificano il quadro per la comunicazione all'Autorità delle decisioni relative al requisito minimo di fondi propri e passività ammissibili (MREL) da parte delle autorità di risoluzione.
Esposizioni deteriorate LSI ante 26/04/2019: linee guida BCE
15 Settembre 2025
La Banca Centrale Europea (BCE) ha posto in consultazione una bozza di Linee Guida per un approccio di vigilanza armonizzato alla copertura delle esposizioni deteriorate (NPE) detenute dagli enti meno significativi (LSI).
Cripto-attività: contenuto e modelli per l’autorizzazione all’offerta
15 Settembre 2025
In GU UE un Regolamento delegato ed uno di esecuzione, in attuazione dell'art. 18, par. 6 e 7 del MICAR, con le informazioni da includere nella domanda di autorizzazione per l'offerta o la negoziazione di ART, nonché i formati, modelli e
LSI: modifiche agli obblighi di segnalazione prudenziale
15 Settembre 2025
Il 9 settembre 2025, la BCE ha adottato una modifica al Regolamento (UE) 2015/534 sulla segnalazione di informazioni finanziarie a fini di vigilanza e ai suoi allegati, per integrare dei punti dati aggiuntivi nel quadro di segnalazione dei punti dati FINREP.
DSA e GDPR: linee guida EDPB per la loro interazione
12 Settembre 2025
Il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) ha adottato e posto in consultazione delle linee guida sull'interazione tra il Digital Services Act (DSA) e il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR).
Direttiva CER: linee guida per identificare le entità critiche
12 Settembre 2025
La Commissione UE ha presentato nuove linee guida per supportare gli Stati membri nel rafforzamento della resilienza delle infrastrutture critiche in tutta l'UE, ed attuare la Direttiva (UE) 2022/2557 sulla resilienza delle entità critiche (CER).
Mercato unico: il Parlamento UE sulla semplificazione normativa
12 Settembre 2025
Il Parlamento UE ha approvato una risoluzione per l'attuazione di un ambizioso programma di semplificazione, ammodernamento e armonizzazione normativa per un mercato unico più semplice, integrato e competitivo.
DDL concorrenza 2025 e proposte del Garante Privacy
11 Settembre 2025
Il Garante Privacy ha pubblicato l'audizione del proprio Presidente, in Senato, in occasione dell'esame del DDL 1578 sulla legge annuale per il mercato e la concorrenza per il 2025 (DDL concorrenza 2025).
ESEF: modifiche ESMA per includere la tassonomia 2025 IFRS
11 Settembre 2025
ESMA propone la modifica alle RTS relativa al formato elettronico unico europeo (ESEF), al fine di includere l'aggiornamento 2025 della tassonomia degli International Financial Reporting Standards (IFRS).
Operazioni su valori mobiliari: il Parlamento UE approva il ciclo T+1
11 Settembre 2025
Il Parlamento UE, con risoluzione del 10 settembre 2025, ha approvato la proposta di regolamento che modifica il Regolamento (UE) n. 909/2014, per quanto riguarda l'introduzione di un ciclo di regolamento più breve nell'Unione.