Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Il DDL sull’intimazione di pagamento del difensore alternativa al decreto ingiuntivo
21 Ottobre 2025
E' in esame al Senato il testo del DDL n. 978 volto ad introdurre significative modifiche al procedimento per decreto ingiuntivo di cui agli artt. 633 e ss. C.p.c., con il fine di semplificare e velocizzare il recupero del credito.
Garanzie pubbliche: la Corte dei Conti su caratteristiche, operatività e indebito utilizzo
21 Ottobre 2025
La Corte dei Conti hanno pubblicato un quaderno sulle garanzie pubbliche, ove si analizza non solo la loro funzione, diversa tipologia e impiego, ma altresì la problematica del loro indebito utilizzo da parte delle imprese.
Certificazioni uniche: come acquisire i dati dei contribuenti deleganti
21 Ottobre 2025
L'Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. 390142/2025, introduce le modalità per la richiesta e l’acquisizione massiva dei dati delle Certificazioni uniche (CU) da parte degli intermediari abilitati.
Tassazione SIIQ e SIINQ: la comunicazione del regime fiscale
21 Ottobre 2025
L'Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. 390054 del 20 ottobre 2025 ha modificato il modello “Comunicazioni per il regime di tassazione delle SIIQ e delle SIINQ”.
Reporting UE: semplificati alcuni obblighi di comunicazione
21 Ottobre 2025
Pubblicato in GU UE il Regolamento (UE) 2025/2088 che modifica sette regolamenti UE per semplificare alcuni obblighi di comunicazione nei settori dei servizi finanziari e del sostegno agli investimenti.
Global minimum tax: il modello della Comunicazione Rilevante
20 Ottobre 2025
Il MEF ha pubblicato il decreto con le disposizioni attuative degli obblighi informativi, in materia di imposizione integrativa (Global minimum tax), previsti nell’art. 51 del D. Lgs. 209/2023.
Legge di bilancio 2026: il testo con le novità per lavoratori e imprese
20 Ottobre 2025
Il Consiglio dei Ministri, ha approvato il disegno di legge recante il bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028 (c.d. legge di bilancio 2026).
Euro e Bitcoin: i recenti mutamenti del sistema monetario
20 Ottobre 2025
Consob ha pubblicato l'intervento del proprio Presidente, al Festival della Cultura finanziaria del 17 ottobre 2025, sui mutamenti del sistema monetario internazionale e le implicazioni delle stesse negli equilibri geopolitici.
Soggetti collegati e gestione del conflitto d’interessi: webinar 02/12
17 Ottobre 2025
La nostra rivista ha organizzato il prossimo 2 dicembre un webinar sulla gestione del conflitto d’interessi degli esponenti bancari, fornendo in particolare indicazioni per individuare e formalizzare adeguatamente le procedure applicabili alle operazioni con soggetti collegati.
Benefici fiscali per ristrutturazioni edilizie: guida AE
17 Ottobre 2025
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato una nuova guida sui benefici fiscali connessi alle ristrutturazioni edilizie, al fine di fornire ai contribuenti indicazioni utili per richiedere correttamente tali benefici, illustrandone le modalità e gli adempimenti.
Sul trattamento prudenziale delle voci fuori bilancio verso OIC
17 Ottobre 2025
EBA, con Q&A n. 2024/7189, ha chiarito se il calcolo della ponderazione del rischio (RW) di un OICR deve escludere le passività a breve termine, come i finanziamenti ponte, inclusi fra le voci fuori bilancio.
Vigilanza sulla sostenibilità: indicazioni per i collegi sindacali
17 Ottobre 2025
IL CNDCEC (Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Espetti Contabili), congiuntamente alla FNC (Fondazione Nazionale Commercialisti), ha pubblicato delle indicazioni per i collegi sindacali delle società quotate, in relazione ai nuovi compiti di vigilanza sulla sostenibilità.