WEBINAR / 27 Novembre
Il credito ai consumatori nell’attuazione CCD II


Novità normative e problematiche applicative

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 06/11


WEBINAR / 27 Novembre
Il credito ai consumatori nell’attuazione CCD II
www.dirittobancario.it
Flash News

UIF pubblica i dati sull’antiriciclaggio del I semestre 2025

29 Ottobre 2025
Di cosa si parla in questo articolo

L’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) ha pubblicato, nell’ambito dei Quaderni dell’Antiriciclaggio (Statistiche), i dati sull’antiriciclaggio del primo semestre 2025, ovvero l’aggiornamento sull’andamento dei principali flussi finanziari monitorati.

Il documento offre una ricognizione dettagliata delle operazioni censite attraverso le Segnalazioni Antiriciclaggio Aggregate (SARA), delle movimentazioni in contante, dei bonifici internazionali e delle rimesse, nonché delle attività di vigilanza e cooperazione informativa svolte dall’Unità.

I dati evidenziano, in generale, andamenti diversificati tra riduzione del contante e dei trasferimenti verso paesi a fiscalità privilegiata e, al contempo, crescita del valore dell’oro scambiato e incremento delle interazioni con le FIU estere.

Nel primo semestre 2025, i dati sull’antiriciclaggio SARA registrano un’operatività complessiva di 15.538 miliardi di euro, con una lieve contrazione (-0,7%) rispetto allo stesso periodo del 2024.

Il numero di operazioni risulta però in aumento, raggiungendo 312 milioni (+2,4%).

In relazione alla specifiche operazioni segnalate, UIF evidenzia:

  • Operazioni in contante:
    • una significativa contrazione dei versamenti (-5,3%) e dei prelievi (-3,3%)
    • le movimentazioni in contante rilevate tramite comunicazioni oggettive sono state 22 milioni, per un valore complessivo di 115 miliardi di euro (-3,0%)
    • i settori maggiormente interessati restano commercio, ristorazione, agricoltura e industria alimentare, che rappresentano oltre i due terzi dei soggetti censiti
  • Bonifici e trasferimenti: 
    • riduzione del valore dei bonifici internazionali: -7,3% in entrata e -8,7% in uscita
    • ulteriore calo nei flussi con paesi a fiscalità privilegiata o non cooperativi: -8,3% per i bonifici in entrata e -15,3% per quelli in uscita
    • rimesse in uscita pari a 4,3 miliardi di euro, con oltre il 50% dei flussi destinati a Bangladesh, India, Filippine, Marocco, Georgia e Pakistan
    • la quota verso paesi non cooperativi si riduce al 14,3% (era 18,1% nel 2024).
  • Oro e beni rifugio: il valore dell’oro scambiato cresce del 9,7%, a fronte di una contrazione delle quantità movimentate (-19,9%).
  • Attività di vigilanza e cooperazione:
    • UIF ha avviato 11 accertamenti ispettivi su diverse categorie di operatori
    • sono pervenute 197 richieste di informazioni dall’Autorità giudiziaria, a cui l’Unità ha risposto con 337 note e 1.505 SOS
    • nel quadro degli scambi internazionali, sono state inviate 355 richieste e 7.424 segnalazioni cross-border e ricevute 756 richieste e 25.547 segnalazioni cross-border da altre FIU.
Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 02 Dicembre
Conflitto d’interessi e operazioni con soggetti collegati

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 11/11


WEBINAR / 11 Novembre
Finanziamenti con garanzia pubblica: problematiche attuali


Tra invalidità, risarcimento e danno erariale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/10

Iscriviti alla nostra Newsletter