WEBINAR / 30 Settembre
DORA e subappalto di servizi ICT


Gestione del rischio ICT e dei contratti nei nuovi RTS DORA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/09


WEBINAR / 30 Settembre
DORA e subappalto di servizi ICT

WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08

BANCA

Vai a Banca
Flash News

Esposizioni immobiliari: nuovi RTS CRR sul “meccanismo giuridico equivalente”

7 Agosto 2025
L'Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato il progetto finale di norme tecniche di regolamentazione (RTS) che specificano cosa costituisce un “meccanismo giuridico equivalente” per le esposizioni immobiliari non completate ai sensi del regolamento sui requisiti patrimoniali (CRR).
Flash News

EBA aggiorna le linee guida sull’internal governance

7 Agosto 2025
L'Autorità bancaria europea (EBA) ha posto in consultazione l’aggiornamento alle linee guida in materia di internal governance, in attuazione del pacchetto bancario (CRR III / CRD VI) in vigore dal 1° gennaio 2025.
Flash News

Travel rule: modifiche alle disposizioni su controlli interni e adeguata verifica

7 Agosto 2025
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 181 del 6 agosto 2025 il Provvedimento della Banca d’Italia del 23 luglio 2025 con le modifiche di adeguamento al Regolamento UE 2023/1113 sui dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi e determinate cripto-attività

WEBINAR / 24 Settembre
Il nuovo Arbitro Assicurativo


Procedimento e problematiche applicative

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 03/09

Approfondimenti

Vai ad Approfondimenti
Approfondimenti

Le situazioni di “crisi” dei Fondi Comuni di Investimento

Ammissibilità della Composizione Negoziata e degli Strumenti di Regolazione della Crisi
5 Agosto 2025

Sido Bonfatti, Professore Ordinario di Diritto della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza

Approfondimenti

Adempimento collaborativo e Tax Control Framework

23 Luglio 2025

Giorgio Iacobone, Partner, CBA
Leonardo Reggio, Partner, CBA
Bruno Ruscio, Associate, CBA

Approfondimenti

Sanzioni finanziarie: orientamenti EBA, bonifici istantanei e ordinari

15 Luglio 2025

Fabio Civale, Civale Associati

Approfondimenti

OIC 34 e criteri di determinazione IRES e IRAP

8 Luglio 2025

Giosuè Manguso, Executive Advisor, KPMG Tax & Legal

Approfondimenti

Le conseguenze della proposta Omnibus sul sistema bancario

1 Luglio 2025

Luca Medizza, Managing Director, Protiviti

Veronica Falco, Associate Director, Protiviti

Approfondimenti

L’accessibilità dei servizi bancari e finanziari

20 Giugno 2025

Francesco Mocci, Partner, ADVANT Nctm

Approfondimenti

Enti previdenziali: gli incentivi per l’investimento nel Venture Capital

18 Giugno 2025

Carlo Andrea Curti, Partner, Di Tanno Associati

Approfondimenti

La Global Minimum Tax in Italia

Un framework ancora in evoluzione
12 Giugno 2025

Immacolata Giuliano, Counsel, Fivers

Lorena Ceresi, Senior Associate, Fivers

Approfondimenti

Le novità del Listing Act e gli altri incentivi per la quotazione

4 Giugno 2025

Gianfilippo Pezzulo, Partner – Head of Capital Markets, Deloitte Legal

Approfondimenti

Sostenibilità e responsabilità degli amministratori

22 Maggio 2025

Bruno L. Cova, Partner, Greenberg Traurig

Giorgia Faraone, Greenberg Traurig

Approfondimenti

Sulla (persistente) discriminazione a danno dei fondi di investimento extra europei

14 Maggio 2025

Luca Rossi, Partner, Studio Legale Tributario Facchini Rossi Michelutti

Marina Ampolilla, Partner, Studio Legale Tributario Facchini Rossi Michelutti

Armando Tardini, Senior Associate, Studio Legale Tributario Facchini Rossi Michelutti

ASSICURAZIONI E PREVIDENZA

Vai a Assicurazioni e Previdenza
Flash News

RC Auto: in consultazione le novità sulla sinistralità pregressa

7 Agosto 2025
IVASS ha posto in consultazione lo schema di Regolamento concernente le informazioni aggiuntive dell’attestazione di sinistralità pregressa, i criteri di individuazione e le regole evolutive della classe di merito di conversione universale.
Flash News

Intelligenza artificiale: EIOPA su governance e gestione dei rischi

7 Agosto 2025
L’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) ha pubblicato un parere rivolto alle autorità di vigilanza nazionali con l’obiettivo di chiarire i principi e i requisiti fondamentali della normativa assicurativa in relazione all’uso e alla supervisione
Flash News

Prezzi delle polizze catastrofali: IVASS chiede info alle imprese

7 Agosto 2025
Pubblicata la lettera al mercato del 6 agosto 2025 con cui IVASS chiede alle imprese di assicurazione informazioni funzionali alla rilevazione sull'andamento dei prezzi delle coperture catastrofali.

WEBINAR / 30 Settembre
DORA e subappalto di servizi ICT


Gestione del rischio ICT e dei contratti nei nuovi RTS DORA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/09

Attualità

Vai ad Attualità
Attualità

La POG dei prodotti bancari: tra fattori ESG e rischi di greenwashing

4 Agosto 2025

Andrea Lapomarda, Partner, EY Advisory

Roberto Baratella, Manager, EY Advisory

Attualità

Whistleblowing: l’affidamento a terzi del canale di segnalazione

Impatti per le banche e aspetti operativi
1 Agosto 2025

Alvise Smerghetto, Direzione Compliance, Cassa Centrale Banca – Credito Cooperativo Italiano

Attualità

Sanzioni Consob: i nuovi impegni, primi casi applicativi

31 Luglio 2025

Salvatore Providenti, Partner, Carbonetti e Associati

Francesca De Giacomi, Associate, Carbonetti e Associati

Attualità

La tutela degli investitori nel lending crowdfunding

30 Luglio 2025

Francesco M. Stocco, Partner, Alma LED

Attualità

Le SICAF immobiliari in gestione esterna

Un nuovo standard per l’investimento nel real estate
28 Luglio 2025

Daniela Delfrate, Partner, FalsittaRuffini & Partners

Attualità

Cybersecurity e rapporti con le Autorità

Complessità operative ed impatti organizzativi
21 Luglio 2025

Savino Casamassima, Partner, Qubit Law Firm & Partners

Attualità

Spunti attorno al trattato di D. Maffeis sui contratti del mercato finanziario

18 Luglio 2025

Mario Comana, Professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari, Università Luiss

Attualità

Distribuzione di polizze unit linked: tra obblighi di diligenza e di trasparenza

17 Luglio 2025

Lorenzo Ranieri, Partner, PG Legal

Rita Franceschelli, Senior Associate, PG Legal

Attualità

Lavoratori nei CdA: tra ruolo della contrattazione collettiva e autonomia delle parti

16 Luglio 2025

Davide Maria Testa, DLA Piper

Attualità

Aml Package: impatti e obblighi per i nuovi destinatari non finanziari

14 Luglio 2025

Marco Stellin, Partner, KPMG Advisory

Andrea Barnaba, Partner, KPMG Advisory

Amelia Ventura, Associate Partner, KPMG Advisory

Attualità

La domanda di concordato semplificato liquidatorio con riserva

9 Luglio 2025

Alberto Angeloni, Partner, DLA Piper

Andrea Garofalo, DLA Piper

Attualità

Regolamento Cartolarizzazioni: le proposte di riforma in tema di due diligence

7 Luglio 2025

Davide Bonsi, Local Partner, Greenberg Traurig

Giuditta Betti, Greenberg Traurig

Attualità

Molestie e conflitti sul luogo di lavoro

2 Luglio 2025

Antonio Cazzella, Partner, Trifirò & Partners Avvocati

FISCALITÀ E BILANCIO

Vai a Fiscalità e Bilancio
Giurisprudenza

Tobin Tax: la Cassazione rinvia su OPA e aliquota agevolata

7 Agosto 2025
[ Cassazione Civile, Sez. Trib., 31 luglio 2025, n. 2025 – Pres. Perrino; Rel. Federici ]
Con ordinanza interlocutoria n. 22015/2025 la Corte di Cassazione ha disposto il rinvio a pubblica udienza di una controversia – priva di precedenti di legittimità – relativa all’applicazione dell’aliquota ridotta dello 0,1% dell’imposta sulle transazioni finanziarie in caso di offerta
Giurisprudenza

Interessi passivi deducibili in misura piena se capitalizzati

6 Agosto 2025
[ Cassazione Civile, Sez. Trib., 25 luglio 2025, n. 21388 – Pres. Napolitano; Rel. Bernardo ]
Con la sentenza 21388/2025, la Corte di Cassazione ha stabilito che, ai fini della deducibilità degli interessi passivi correlati a finanziamenti contratti per la produzione di “immobili merce”, destinati a essere classificati tra le rimanenze, è necessario che tali interessi
Flash News

Decreto Fiscale: le novità della conversione in legge

4 Agosto 2025
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 177 del 01 agosto 2025 la legge 30 luglio 2025, n. 108, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 giugno 2025, n. 84, recante disposizioni urgenti in materia fiscale (c.d. Decreto Fiscale).

WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08

Prossimi Webinar

Vai a DB Formazione
Webinar

La valutazione delle garanzie immobiliari nell’attuazione del CRR 3

14 Ottobre 2025
Corso live
Webinar del 14/10 che approfondisce la nuova disciplina del CRR 3 sulla valutazione degli immobili a garanzia del credito erogato, ed i suoi riflessi nelle policy di valutazione degli immobili delle banche, funzionali alla concessione dei finanziamenti ed alla gestione
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 23 SETTEMBRE
Approfondisci
Webinar

DORA e subappalto di servizi ICT

Gestione del rischio ICT e dei contratti nei nuovi RTS DORA
30 Settembre 2025
Corso live
Webinar del 30/09 sui presidi di governance del rischio del subappalto di tali servizi ICT nel framework DORA: dall'individuazione, nella supply chain, dei fornitori a supporto di funzioni essenziali/importanti, alla gestione del rischio nelle quattro diverse fasi del ciclo di vita
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 9 SETTEMBRE
Approfondisci
Webinar

Il nuovo Arbitro Assicurativo

Procedimento e problematiche applicative
24 Settembre 2025
Corso live
Webinar del 24/09 sulla gestione dei reclami interni e dei ricorsi all’Arbitro assicurativo, ovvero la nuova procedura di ADR per l'ambito assicurativo.
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 3 SETTEMBRE
Approfondisci
Webinar

Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia

Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025
16 Settembre 2025
Corso live
Webinar del 16/09 sulle principali criticità e le buone prassi di attuazione, per il 2025, delle aspettative di Banca d'Italia sui rischi climatici e ambientali, anche alla luce delle buone prassi recentemente aggiornate dall'Autorità di vigilanza stessa.
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 28 AGOSTO
Approfondisci

FALLIMENTO

Vai a Fallimento
Giurisprudenza

Banca Carige: legittimo il commissariamento da parte della BCE

6 Agosto 2025
[ Corte di giustizia UE, Grande Sez., 15 luglio 2025, cause riunite C‑777/22 P e C‑789/22 P, Corneli c. BCE – Pres. K. Lenaerts, D. Gratsias ]
La Corte di giustizia dell’Unione europea, con sentenza del 15 luglio 2025 (Pres. Pres. K. Lenaerts, D. Gratsias) ha annullato la pronuncia di primo grado del 12 ottobre 2022 (Pres. S. Papasavvas, Rel. P. Nihoul) con la quale il Tribunale aveva
Flash News

BRRD: modifiche agli RTS su piani di risoluzione e collegi

5 Agosto 2025
L'Autorità bancaria europea (EBA) ha avviato una consultazione pubblica per la modifica degli RTS della BRRD sui piani di risoluzione, valutazione delle possibilità di risoluzione e sui collegi di risoluzione.
Giurisprudenza

Composizione negoziata dei fondi comuni di investimento

4 Agosto 2025

Segnalata da: Sido Bonfatti, Professore Ordinario di Diritto della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza

[ Tribunale di Milano, 16 luglio 2025 – Giudice Dott.ssa Rosa Grippo ]
Con l’ordinanza depositata in data 16 luglio 2025 il Tribunale di Milano ha confermato le “misure protettive” conseguenti alla pubblicazione nel Registro delle Imprese dell’avvio di una procedura di Composizione Negoziata per la soluzione della Crisi d’Impresa, avviata da una

WEBINAR / 14 Ottobre
‎La valutazione delle garanzie immobiliari nell’attuazione del CRR 3

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 23/09

Dialoghi di Diritto dell'Economia

Vai ai Dialoghi
Articoli

Intelligenza artificiale, mercati e intervento pubblico nell’economia: la regolazione della complessità e la prospettiva (incerta) della sovranità digitale

7 Agosto 2025

Lorenzo Rodio Nico, Dottore di ricerca in Economia e Finanza delle Amministrazioni Pubbliche, Università degli Studi di Bari

L’intelligenza artificiale ha già dimostrato di essere una tecnologia che ha il potenziale di riconfigurare strutturalmente sistemi economici, processi decisionali, mercati e funzioni pubbliche. Il suo rapido sviluppo solleva interrogativi sulla capacità delle istituzioni di regolarne l’evoluzione in modo da
Articoli

L’informazione societaria «sostenibile»

29 Luglio 2025

Marco Maugeri, Professore ordinario di Diritto commerciale, Università Roma Tre

L’articolo analizza la disciplina dell’informazione societaria sostenibile alla luce della direttiva europea CSRD e del decreto legislativo italiano n. 125/2024, evidenziando le implicazioni del nuovo impianto normativo sia per il mercato finanziario sia per il governo societario. Specifiche riflessioni sono
Articoli

Il sistema ETS marittimo: evoluzione normativa, criticità nazionali e prospettive per lo sviluppo di strumenti finanziari nei mercati del carbonio

22 Luglio 2025

Ugo Patroni Griffi, Professore Ordinario di Diritto commerciale e Infrastrutture e logistica sostenibili, Università Aldo Moro Bari

Marcello Minenna, Componente della Conferenza nazionale di coordinamento delle Autorità di sistema portuale

L'estensione del sistema europeo di scambio di quote di emissione (EU ETS) al settore marittimo, introdotta dalla Direttiva (UE) 2023/959, rappresenta una trasformazione epocale nella regolamentazione climatica dei trasporti che genera implicazioni profonde per il mercato italiano. Questo studio analizza

SOCIETÀ

Vai a Società
Flash News

Principio volontario di rendicontazione di sostenibilità per le PMI

5 Agosto 2025
In Gazzetta ufficiale UE del 5 agosto 2025 la Raccomandazione (UE) 2025/1710 della Commissione europea, datata 30 luglio 2025, relativa a un principio volontario di rendicontazione di sostenibilità pensato per le piccole e medie imprese (PMI).
Flash News

Data breach: va verificata l’identità del richiedente i dati

5 Agosto 2025
Il Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato una compagnia assicurativa per la mancata adozione di misure tecniche e organizzative adeguate a tutelare i dati dei clienti connesse ad un data breach.
Flash News

NIS2: novità nella gestione delle informazioni all’ACN

4 Agosto 2025
Pubblicata la Determinazione del Direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale prot. n. 283727 del 22 luglio 2025, che reca novità con riguardo alle modalità di designazione del punto di contatto e di aggiornamento annuale delle informazioni, tramite il servizio

WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02

Rivista di Diritto Bancario

Vai a Rivista di Diritto Bancario

Regole di mercato, regole sul mercato. La questione del metodo

Agosto 2025

Michela Passalacqua, Professore Ordinario di Diritto Dell’Economia, Università di Pisa

Dei «contratti bancari» d’impresa non autorizzata

Agosto 2025

Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere della Corte di Cassazione

Regolare i contratti finanziari: una questione di approccio

Luglio 2025

Aurelio Gentili, Professore Emerito di Diritto Civile, Università “Roma Tre”

Le valutazioni automatizzate del merito creditizio nel quadro regolatorio europeo. Quale futuro per il credit scoring algoritmico?

Luglio 2025
Francesco Ciraolo, Professore Ordinario di Diritto dell’Economia, Università di Messina

ISSN : 2279-9737

 

Direzione:
Danny Busch, Guido Calabresi, Pierre-Henri Conac, Raffaele Di Raimo, Aldo Angelo Dolmetta, Giuseppe Ferri Jr., Raffaele Lener, Udo Reifner, Filippo Sartori, Antonella Sciarrone Alibrandi, Thomas Ulen

 

Comitato di direzione:
Filippo Annunziata, Paoloefisio Corrias, Matteo De Poli, Alberto Lupoi, Roberto Natoli, Maddalena Rabitti, Maddalena Semeraro, Andrea Tucci

 

Comitato scientifico:
Stefano Ambrosini, Sandro Amorosino, Sido Bonfatti, Francesco Capriglione, Fulvio Cortese, Aurelio Gentili, Giuseppe Guizzi, Bruno Inzitari, Marco Lamandini, Daniele Maffeis, Rainer Masera, Ugo Mattei, Alessandro Melchionda, Ugo Patroni Griffi, Giuseppe Santoni, Francesco Tesauro

 

Comitato esecutivo:
Roberto Natoli, Filippo Sartori, Maddalena Semeraro

 

Comitato editoriale:
Andrea Carrisi, Giovanni Berti De Marinis, Alberto Gallarati, Edoardo Grossule, Luca Serafino Lentini (Segretario di Redazione), Paola Lucantoni, Ugo Malvagna, Alberto Mager, Emanuela Migliaccio, Massimo Mazzola, Francesco Petrosino, Francesco Quarta, Elisabetta Piras, Carmela Robustella, Alessandra Camedda

 

Coordinamento editoriale:
Ugo Malvagna

 

Direttore responsabile:
Filippo Sartori

FINANZA E MERCATI

Vai a Finanza e mercati
Flash News

Il Piano delle attività di regolazione Consob per il 2025

5 Agosto 2025
La Consob ha pubblicato il Piano delle attività di regolazione per l’anno 2025, un documento con cui l’Autorità comunica al pubblico i temi di maggiore rilevanza che affronterà sia dal punto di vista della produzione normativa, che in relazione alla
Flash News

Lista del CdA: il parere del Consiglio di Stato ai quesiti Consob

4 Agosto 2025
Pubblicato il Parere del Consiglio di Stato su alcuni quesiti circa il regime di elezione della lista del CdA delle società quotate disciplinato dall’articolo 147-ter.1 TUF. I quesiti sono stati formulati dalla Consob, cui la norma attribuisce il compito di emanare
Flash News

Consob: l’intelligenza artificiale per contrastare il greenwashing

4 Agosto 2025
Pubblicato il nuovo Quaderno FinTech della Consob, che tratta il tema del possibile impiego di strumenti di intelligenza artificiale a contrasto di fenomeni di greenwashing.

WEBINAR / 30 Settembre
DORA e subappalto di servizi ICT


Gestione del rischio ICT e dei contratti nei nuovi RTS DORA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/09


WEBINAR / 14 Ottobre
‎La valutazione delle garanzie immobiliari nell’attuazione del CRR 3

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 23/09

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Vai a Pubblica Amministrazione
Flash News

Vigilanza ANAC e attuazione del Codice dei contratti pubblici

18 Luglio 2025
Pubblicato in GU la revisione del Regolamento sull'esercizio dell'attività di vigilanza in materia di contratti pubblici di cui alla delibera n. 270/2023, con delibera dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) n. 262 del 03/06/2025.
Flash News

Limitazione responsabilità erariale al dolo: differimento proroga

7 Luglio 2025
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 108 del 12 maggio 2025 il Decreto-legge n. 69 del 12 maggio 2025, recante il differimento al 31 dicembre 2025 del termine di cui all'art. 21, c. 2, del D.L. 76/2020, in materia di responsabilità
Flash News

Nota illustrativa sulle leggi pluriennali di spesa: circolare RGS

7 Maggio 2025
La Ragioneria Generale dello Stato ha pubblicato una Nota illustrativa sulle leggi pluriennali di spesa di carattere non permanente, che definisce gli ambiti di analisi, nonché il processo di rilevazione di tutte le informazioni necessarie per la predisposizione della nota
La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile

Giurisprudenza

Vai a Giurisprudenza
Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di pagamento

Sulla contestazione “tempestiva” dei pagamenti non autorizzati

7 Agosto 2025
[ Corte di Giustizia UE, Sez. IV, 01 agosto 2025, causa C-665/23 IL c. Veracash SAS – Pres. Rel. I. Jarukaitis ]
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con sentenza del 1° agosto 2025 (Pres. Rel. I. Jarukaitis), si è pronunciata sulla portata dell’art. 58 della direttiva 2007/64/CE (c.d. Payment Services Directive I), il quale sancisce che il cliente deve informare –
Giurisprudenza
TAX Fiscalità finanziaria

Tobin Tax: la Cassazione rinvia su OPA e aliquota agevolata

7 Agosto 2025
[ Cassazione Civile, Sez. Trib., 31 luglio 2025, n. 2025 – Pres. Perrino; Rel. Federici ]
Con ordinanza interlocutoria n. 22015/2025 la Corte di Cassazione ha disposto il rinvio a pubblica udienza di una controversia – priva di precedenti di legittimità – relativa all’applicazione dell’aliquota ridotta dello 0,1% dell’imposta sulle transazioni finanziarie in caso di offerta
Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di pagamento

Responsabilità della banca nell’esecuzione di bonifici errati

7 Agosto 2025
[ Arbitro Bancario Finanziario, Collegio di Roma, 16 aprile 2025, n. 3913 – Pres. P. Sirena, Rel. G.D. Mosco ]
Il Collegio di Roma dell’Arbitro Bancario Finanziario, con decisione n. 3913 del 16 aprile 2025 (Pres. Sirena, Rel. G. Mosco), si è pronunciato sulla responsabilità della banca derivante dalla violazione degli obblighi di adeguata verifica della clientela e di collaborazione
Giurisprudenza
TAX IRES - IRAP

Interessi passivi deducibili in misura piena se capitalizzati

6 Agosto 2025
[ Cassazione Civile, Sez. Trib., 25 luglio 2025, n. 21388 – Pres. Napolitano; Rel. Bernardo ]
Con la sentenza 21388/2025, la Corte di Cassazione ha stabilito che, ai fini della deducibilità degli interessi passivi correlati a finanziamenti contratti per la produzione di “immobili merce”, destinati a essere classificati tra le rimanenze, è necessario che tali interessi
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Crisi bancarie

Banca Carige: legittimo il commissariamento da parte della BCE

6 Agosto 2025
[ Corte di giustizia UE, Grande Sez., 15 luglio 2025, cause riunite C‑777/22 P e C‑789/22 P, Corneli c. BCE – Pres. K. Lenaerts, D. Gratsias ]
La Corte di giustizia dell’Unione europea, con sentenza del 15 luglio 2025 (Pres. Pres. K. Lenaerts, D. Gratsias) ha annullato la pronuncia di primo grado del 12 ottobre 2022 (Pres. S. Papasavvas, Rel. P. Nihoul) con la quale il Tribunale aveva
Giurisprudenza
Banca e Finanza Gestione collettiva del risparmio

Composizione negoziata dei fondi comuni di investimento

4 Agosto 2025

Segnalata da: Sido Bonfatti, Professore Ordinario di Diritto della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza

[ Tribunale di Milano, 16 luglio 2025 – Giudice Dott.ssa Rosa Grippo ]
Con l’ordinanza depositata in data 16 luglio 2025 il Tribunale di Milano ha confermato le “misure protettive” conseguenti alla pubblicazione nel Registro delle Imprese dell’avvio di una procedura di Composizione Negoziata per la soluzione della Crisi d’Impresa, avviata da una

Hai una sentenza da sottoporre alla nostra attenzione?
Inviacela attraverso la form dedicata.
DB ALERT
Tutta l'informazione DB direttamente sulla tua email


Scegli i contenuti e quando riceverli

Iscriviti alla nostra Newsletter