WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02

BANCA

Vai a Banca
Flash News

DORA: lo schema di decreto legislativo di adeguamento

19 Febbraio 2025
La Commissione XIV Politiche dell'Unione Europea della Camera dei Deputati ha espresso il 6/02/2025 parere favorevole in merito allo schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'adeguamento alle disposizioni del Regolamento DORA ed a recepire la Direttiva  DORA.
Flash News

DORA: roadmap ESAs sulla designazione dei fornitori ICT critici

18 Febbraio 2025
Le Autorità di vigilanza europee (EBA, EIOPA ed ESMA - le ESAs) hanno pubblicato una sorta di tabella di marcia, con le tempistiche della propria attività, relativamente alla designazione dei fornitori terzi di servizi ICT critici ai sensi del Regolamento
Flash News

IA e sistema finanziario: intervento Bankitalia

18 Febbraio 2025
Banca d'Italia ha pubblicato l'intervento di Chiara Scotti, Vice Direttrice Generale di Banca d’Italia, tenuto al Congresso Annuale ASSIOM FOREX di Torino, il 14 e 15 febbraio 2025.

WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02

Approfondimenti

Vai ad Approfondimenti
Approfondimenti

I Financial influencers

19 Febbraio 2025

Enea Franza, Responsabile Ufficio COP e Ufficio Camera di Conciliazione ed Arbitrato, Consob

Approfondimenti

Lo scioglimento senza liquidazione nelle riorganizzazioni transfrontaliere

12 Febbraio 2025
Approfondimenti

Trust e interposizione fiscale

Analisi critica della Risposta a interpello n. 258/2024
24 Gennaio 2025

Daniele Muritano, Notaio, Membro della Commissione Studi Civilistici del Consiglio Nazionale del Notariato

Approfondimenti

Il Tax Control Framework opzionale come volano della compliance fiscale

20 Gennaio 2025

Giuseppe Moretti, Partner, Head of Tax Advisory Services, KPMG

Emanuele Fiore, Senior Tax Manager, KPMG

Approfondimenti

Third Party Litigation Funding: istruzioni per l’uso

15 Gennaio 2025

Gian Paolo Coppola, Partner, LCA Studio Legale

Giulio Zamboni, Mid-Level Associate, LCA Studio Legale

Approfondimenti

L’imposta sulle transazioni finanziarie in caso di OPA

10 Gennaio 2025

Matteo Baldascino, Responsabile Imposte Dirette e Internazionali, Gruppo Ariston

Giulio Mazzotti, Partner, Legance

Approfondimenti

Cripto-attività e strumenti finanziari: le Linee guida dell’ESMA

8 Gennaio 2025

Filippo Annunziata, Università Luigi Bocconi, Milano; Università Ca’ Foscari, Venezia; European Banking Institute, Frankfurt

FISCALITÀ E BILANCIO

Vai a Fiscalità e Bilancio
Flash News

ISEE: titoli di stato e buoni postali esclusi dal calcolo

19 Febbraio 2025
Pubblicato in GU il D.P.C.M. n. 13 del 14 gennaio 2025, che modifica il D.P.C.M. n. 159/2013, sul regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell'Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE).
Flash News

Esenzione IVA: il nuovo certificato elettronico UE

19 Febbraio 2025
Il Consiglio UE ha adottato il 18 febbraio 2025 una direttiva ed un regolamento di esecuzione volte a sostituire con un nuovo modulo elettronico gli attuali certificati cartacei utilizzati per dichiarare le esenzioni dall'IVA dell'UE.
Flash News

Dichiarazione di successione tardiva e agevolazione prima casa

19 Febbraio 2025
Con la risoluzione n. 66/E del 20 dicembre 2024, l’Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti sull'applicazione dell’agevolazione “prima casa” in caso di dichiarazione di successione tardiva.

WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03

Attualità

Vai ad Attualità
Attualità

Esclusione dagli appalti pubblici per violazioni fiscali

18 Febbraio 2025

Leonardo De Vecchi, Partner, LCA Studio Legale

Angela Cirasola, Associate, LCA Studio Legale

Attualità

Reverse solicitation, CASPs e crypto assets

11 Febbraio 2025

Alberto Manfroi, Partner, Atrigna & Partners

Debora Motta, Partner, Atrigna & Partners

Attualità

La legittima fruibilità dei permessi della Legge 104

6 Febbraio 2025

Antonio Cazzella, Partner, Trifirò & Partners Avvocati

Attualità

Il difficile connubio tra banche, OFAC e clienti iscritti nella SDN List

4 Febbraio 2025

Luciana Cipolla, Partner, La Scala Società tra Avvocati

Simone Bertolotti, Partner, La Scala Società tra Avvocati

Lodovico Dell’Oro, Associate, La Scala Società tra Avvocati

Attualità

Il Locked Box Mechanism nelle operazioni di private equity/M&A

3 Febbraio 2025

Laura Fiordelisi, Partner, Simmons & Simmons

Attualità

In dirittura d’arrivo l’Arbitro per le controversie assicurative

31 Gennaio 2025

Vittorio Mirra, Responsabile Compliance Governance e Parti Correlate, Banca Monte dei Paschi di Siena; Contratto integrativo di insegnamento – cattedra di Diritto dei Mercati e degli Intermediari Finanziari – corso progredito, Università LUISS Guido Carli

Attualità

Accesso agli atti nella liquidazione coatta amministrativa

29 Gennaio 2025

Domenico Musso, Counsel, CMS

Giuseppe Boccalone, Senior Associate, CMS

Attualità

Modalità di verifica telematica della garanzia fideiussoria

28 Gennaio 2025

Filippo Brunetti, Partner, Chiomenti

Attualità

Fondi semiliquidi e Regolamento ELTIF 2.0

27 Gennaio 2025

Angelo Messore, Partner, LEXIA

Anna Chiara Chisari, Academic Fellow, Università Bocconi

Attualità

Fideiussioni e termine di decadenza ex art. 1957 c.c.

La clausola di pagamento “a prima richiesta” è una solve et repete
22 Gennaio 2025

Francesco Concio, Partner, La Scala Società tra Avvocati

Carmine Antonio Pio Orsi, Senior Associate, La Scala Società tra Avvocati

Attualità

Cassette di sicurezza, danni da alluvione e responsabilità della banca

21 Gennaio 2025

Diletta Maranca, Affari Legali, Crédit Agricole Italia

SOCIETÀ

Vai a Società
Giurisprudenza

Doppio licenziamento per fatti sopravvenuti o non conosciuti

19 Febbraio 2025
La Corte di Cassazione con ordinanza n. 7376/2025 dichiara l’ammissibilità del doppio licenziamento da parte del datore di lavoro, a condizione che il secondo licenziamento si basi su una ragione o su un motivo diverso, sopravvenuto o non conosciuto dallo
Giurisprudenza

Whistleblowing: escluse le segnalazioni a fini personali

18 Febbraio 2025
[ Cassazione Civile, Sez. IV, 27 gennaio 2025, n. 1880 – Pres. Tria,  Rel. Tricomi ]
La Corte di Cassazione, con sentenza n.1880, il 27 gennaio 2025 si è espressa in merito all’ambito applicativo della disciplina delle segnalazioni da whistleblowing.
Flash News

Sul pignoramento immobiliare della quota indivisa

18 Febbraio 2025
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato uno studio che ripercorre sinteticamente le fasi in cui si dipana il pignoramento immobiliare della quota indivisa.

WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02

Prossimi Webinar

Vai a DB Formazione
Webinar

Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio

Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale
27 Marzo 2025
Corso live
Webinar che analizza i limiti, le problematiche, gli obblighi normativi e la tutela dei diritti dei clienti durante l'utilizzo di tecniche di credit scoring per la valutazione del merito creditizio.
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 7 MARZO
Approfondisci
Webinar

I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette

Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”
20 Marzo 2025
Corso live
Webinar sui presupposti delle segnalazioni delle operazioni sospette che gli intermediari bancari e finanziari devono eseguire in caso di operazioni a rischio di riciclaggio, come definiti dagli schemi di comportamento anomali e dagli indici di anomalia della UIF.
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 28 FEBBRAIO
Approfondisci
Webinar

Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

11 Marzo 2025
Corso live
Webinar sulle nuove Linee guida EBA sulla gestione dei rischi ambientali, sociali e di governance (ESG) con focus sugli obblighi, sulle misure da implementare e sulle problematiche operative per gli enti.
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 21 FEBBRAIO
Approfondisci
Webinar

Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari

Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti
27 Febbraio 2025
Corso live
Webinar sulle clausole vessatorie nella contrattualistica bancaria e finanziaria, con focus sulla gestione dei reclami e del contenzioso ABF e ordinario e sulla corretta redazione dei contratti.
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 7 FEBBRAIO
Approfondisci
Webinar

DORA: le richieste Banca d’Italia sulla gestione del rischio ICT

Comunicazioni Banca d’Italia 23 e 30 dicembre 2024
20 Febbraio 2025
Iscrizione in scadenza
Corso live
Webinar che approfondisce le comunicazioni Banca d'Italia del 23 e 30 dicembre 2024 di attuazione del Regolamento DORA relativamente alla corretta gestione del rischio ICT anche ai fini dell’esercizio di autovalutazione richiesto agli intermediari vigilati.
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 31 GENNAIO
Approfondisci

ASSICURAZIONI E PREVIDENZA

Vai a Assicurazioni e Previdenza
Flash News

Tabella Unica Nazionale per lesioni macropermanenti in GU

19 Febbraio 2025
Pubblicato in GU il D.P.R. 12/2025, con la tabella unica nazionale per il risarcimento del danno non patrimoniale per lesioni di non lieve entità, conseguenti alla circolazione dei veicoli a motore/natanti, nonché conseguenti all'attività dell'esercente la professione sanitaria.
Flash News

DORA nelle assicurazioni: i modelli per segnalare gli incidenti

17 Febbraio 2025
IVASS, con lettera al mercato n. 31644/2025, ha reso note le modalità operative con cui le imprese di assicurazione sono tenute a inviare tempestivamente all’Istituto le segnalazioni di grave incidente informatico e, su base volontaria, di minacce cyber ai sensi
Giurisprudenza

Polizze infortuni: sulla cumulabilità tra indennizzo e risarcimento del terzo

14 Febbraio 2025
[ Cassazione Civile, Sez. III, 10 febbraio 2025, n. 3429 – Pres. De Stefano, Rel. Rossetti ]
La Corte di Cassazione, con ordinanza 3429 del 10 febbraio 2025, torna sul tema della cumulabilità di indennizzo e risarcimento dovuto dal terzo, delineandone l’esclusione anche nel caso di rinuncia alla surrogazione da parte della assicurazione.

WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02

Dialoghi di Diritto dell'Economia

Vai ai Dialoghi
Note

La rilevanza delle banche dati creditizie in epoca di valutazione algoritmica tra comunicazione e aggiornamento delle informazioni

5 Febbraio 2025

Allegra Canepa, Professore Associato di Diritto dell’Economia, Università degli Studi di Milano

Il paper affronta il tema della rilevanza delle banche dati creditizie pubbliche e private nella riduzione delle asimmetrie informative nel mercato e della importanza di dati consultabili attendibili, completi e aggiornati.
Articoli

Le nuove indicazioni del GAFI per l’ecosistema AML in materia di assessment nazionale antiriciclaggio

30 Gennaio 2025

Giampaolo Estrafallaces, Consigliere senior della Banca d’Italia

Il GAFI raccomanda ad ogni paese di effettuare una valutazione periodica del proprio sistema di contrasto (national risk assessment) e, dopo l’individuazione delle relative minacce e delle vulnerabilità, adottare le conseguenti misure di mitigazione e rimedio.
Articoli

Le azioni inibitorie collettive: profili funzionali e regolatori

23 Gennaio 2025

Mario Renna, Professore Associato di Diritto Privato, Università degli Studi di Siena

Le azioni inibitorie collettive, disciplinate dal codice di procedura civile, e le azioni rappresentative per la tutela degli interessi collettivi dei consumatori e finalizzate a ottenere un provvedimento inibitorio necessitano di essere apprezzate strutturalmente e funzionalmente. Appare opportuno insistere sull’ampiezza

FINANZA E MERCATI

Vai a Finanza e mercati
Flash News

Supplemento al prospetto informativo: linee guida ESMA

18 Febbraio 2025
ESMA ha pubblicato in consultazione delle linee guida relative ai supplementi al prospetto di base, ovvero quelle integrazioni al prospetto che, in base al Regolamento prospetto (come modificato dal Listing Act), in realtà introducono nuovi tipi di strumenti finanziari in un
Flash News

MiCAR: requisiti di conoscenza e competenza del personale dei CASPs

17 Febbraio 2025
ESMA ha posto in consultazione gli orientamenti MiCAR sui criteri per la valutazione della conoscenza e della competenza del personale dei fornitori di servizi di cripto-asset (CASP) che forniscono informazioni o consulenza su cripto-asset o servizi di cripto-asset.
Flash News

CSDR: consultazione ESMA sulla disciplina del regolamento titoli

14 Febbraio 2025
L'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), ha avviato oggi una consultazione sulla disciplina di regolamento, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza dei regolamenti in vari settori.

WEBINAR / 20 Febbraio
DORA: le richieste Banca d’Italia sulla gestione del rischio ICT


Comunicazioni Banca d’Italia 23 e 30 dicembre 2024

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 31/01

Rivista di Diritto Bancario

Vai a Rivista di Diritto Bancario

Il titolare effettivo di società nel nuovo Regolamento UE Antiriciclaggio (n. 2024/1624)

Febbraio 2025

Vincenzo Donativi, Professore ordinario di Diritto Commerciale, Università LUM – Giuseppe Degennaro

Società in house e art. 120-bis del Codice della crisi: un rapporto (ancora) in fieri

Febbraio 2025

Caterina Luisa Appio, Professore Ordinario di Diritto dell’Economia, Università LUM “G. Degennaro”

La nozione di controllo ai fini del consolidamento dei bilanci nei gruppi bancari

Dicembre 2024

Jacopo Paoloni, Ricercatore di diritto dell’Economia, Università Roma Tre

La «revisione esterna» nella disciplina sui green bonds

Dicembre 2024

Davide De Filippis, professore a contratto, Università LUM G. Degennaro

ISSN : 2279-9737

 

Direzione:
Danny Busch, Guido Calabresi, Pierre-Henri Conac, Raffaele Di Raimo, Aldo Angelo Dolmetta, Giuseppe Ferri Jr., Raffaele Lener, Udo Reifner, Filippo Sartori, Antonella Sciarrone Alibrandi, Thomas Ulen

 

Comitato di direzione:
Filippo Annunziata, Paoloefisio Corrias, Matteo De Poli, Alberto Lupoi, Roberto Natoli, Maddalena Rabitti, Maddalena Semeraro, Andrea Tucci

 

Comitato scientifico:
Stefano Ambrosini, Sandro Amorosino, Sido Bonfatti, Francesco Capriglione, Fulvio Cortese, Aurelio Gentili, Giuseppe Guizzi, Bruno Inzitari, Marco Lamandini, Daniele Maffeis, Rainer Masera, Ugo Mattei, Alessandro Melchionda, Ugo Patroni Griffi, Giuseppe Santoni, Francesco Tesauro

 

Comitato esecutivo:
Roberto Natoli, Filippo Sartori, Maddalena Semeraro

 

Comitato editoriale:
Andrea Carrisi, Giovanni Berti De Marinis, Alberto Gallarati, Edoardo Grossule, Luca Serafino Lentini (Segretario di Redazione), Paola Lucantoni, Ugo Malvagna, Alberto Mager, Emanuela Migliaccio, Massimo Mazzola, Francesco Petrosino, Francesco Quarta, Elisabetta Piras, Carmela Robustella, Alessandra Camedda

 

Coordinamento editoriale:
Ugo Malvagna

 

Direttore responsabile:
Filippo Sartori

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Vai a Pubblica Amministrazione
Flash News

Enti locali e importi del contributo alla finanza pubblica

18 Febbraio 2025
Il MEF ha pubblicato un comunicato relativo ai criteri e alle modalità di determinazione del contributo alla finanza pubblica per gli enti locali, per gli anni dal 2025 al 2029, di cui all’art. 1, c. 788 L. 207/2024.
Flash News

Chiusura esercizio finanziario PA 2024: manuale RGS

11 Febbraio 2025
La Ragioneria Generale dello Stato, con circolare 5/2025, ha predisposto il manuale contenente le istruzioni alle quali gli Uffici di Ragioneria dovranno attenersi per comunicare al sistema informativo SIE i dati necessari per la predisposizione del conto consuntivo a chiusura
Flash News

Bilancio PA 2025-2027: inclusione di stanziamenti finanziati con entrate di scopo

11 Febbraio 2025
Circolare RGS 04/2025, con cui la Ragioneria ha fornito alle amministrazioni centrali dello Stato indicazioni sull'inclusione nelle previsioni di bilancio per il triennio 2025-2027 degli stanziamenti finanziati con la riassegnazione di alcune entrate di scopo.

WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02


WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03

FALLIMENTO

Vai a Fallimento
Giurisprudenza

Sul reclamo ex art. 51 CCII che censuri il rigetto della domanda con riserva

12 Febbraio 2025
[ Corte d’Appello di Firenze, 17 dicembre 2024, n. 2088 – Pres. Primavera, Rel. Nannipieri ]
Con sentenza n. 2088 del 17 dicembre 2024, la Corte d’Appello di Firenze si è espressa sull'ammissibilità e sugli effetti del reclamo ex art. 51 CCII che censuri i motivi di rigetto della domanda con riserva ex art. 44 CCII.
Giurisprudenza

Le Sezioni Unite sull’elemento soggettivo della revocatoria ordinaria

12 Febbraio 2025
[ Cassazione Civile, Sezioni Unite, 27 gennaio 2025, n. 1898 – Pres. D’Ascola, Rel. Mercolino ]
Con sentenza 1898 del 27 gennaio 2025 la Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, si è pronunciata con riguardo all’individuazione dell’elemento soggettivo dell’azione revocatoria ex art. 2901 C.c., nell’ipotesi in cui l’azione abbia ad oggetto un atto dispositivo anteriore al
Giurisprudenza

Alle Sezioni Unite la nozione di “credito condizionato”

10 Febbraio 2025
[ Cassazione civile, Sezione I, 05 febbraio 2025, n. 2931 – Pres. Cristiano, Rel. Amatore ]
La Prima Sezione della Corte di Cassazione, con sentenza n. 2931 del 05 febbraio 2025, ha rimesso alle Sezioni Unite l'effettiva nozione di credito "condizionato" e se nella stessa vi possa rientrare anche il credito risarcitorio o restitutorio derivante dalla

WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02


Hai una sentenza da sottoporre alla nostra attenzione?
Inviacela attraverso la form dedicata.

Giurisprudenza

Vai a Giurisprudenza
Giurisprudenza
Lavoro

Doppio licenziamento per fatti sopravvenuti o non conosciuti

19 Febbraio 2025
La Corte di Cassazione con ordinanza n. 7376/2025 dichiara l’ammissibilità del doppio licenziamento da parte del datore di lavoro, a condizione che il secondo licenziamento si basi su una ragione o su un motivo diverso, sopravvenuto o non conosciuto dallo
Giurisprudenza
TAX Fiscalità internazionale IRPEF

Transfer pricing nei finanziamenti infruttiferi infragruppo

18 Febbraio 2025
[ Cassazione Civile, Sez. Tributaria, 8 febbraio 2025, n. 3223 – Pres. Cirillo, Rel. Napolitano ]
La Corte di Cassazione -Sezione Tributaria, con sentenza 3223 dell’8 febbraio 2025, si pronuncia in materia di transfer pricing, con particolare riguardo al riparto dell’onere probatorio in caso di finanziamenti infruttiferi infragruppo.
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Fideiussione

Fideiussione e clausola di pagamento a prima richiesta

18 Febbraio 2025
[ Cassazione civile, Sez. I, 04 dicembre 2024, n. 31105 – Pres. M. Marulli, Rel. R. Caiazzo ]
Con sentenza n. 31105/2024, la Cassazione ha esaminato la validità e l’interpretazione della clausola di “pagamento a prima richiesta”, all’interno di un contratto di fideiussione, ponendo l’accento sull’onere della prova e sui criteri di qualificazione dell’obbligazione fideiussoria.
Giurisprudenza
Lavoro Società Corporate governance

Whistleblowing: escluse le segnalazioni a fini personali

18 Febbraio 2025
[ Cassazione Civile, Sez. IV, 27 gennaio 2025, n. 1880 – Pres. Tria,  Rel. Tricomi ]
La Corte di Cassazione, con sentenza n.1880, il 27 gennaio 2025 si è espressa in merito all’ambito applicativo della disciplina delle segnalazioni da whistleblowing.
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

Mancata risposta all’istanza di sospensione e annullamento del ruolo

17 Febbraio 2025
[ Corte di Cassazione, Sez. V, 2 dicembre 2024, ord. n. 30841 – Pres. Federici, Rel. Gori ]
Con l'ordinanza n. 30841/2024, la Cassazione ha stabilito che la mancata risposta dell'Agenzia delle Entrate a un'istanza di sospensione, ex art. 1, comma 537, L. n. 228/2012, entro il termine di 220 giorni, non comporta l'annullamento automatico del ruolo.
Giurisprudenza
Società Scioglimento, liquidazione e cancellazione

Sulla remissione del credito in caso di cancellazione della società

17 Febbraio 2025
[ Corte di Cassazione, Sez. I, 14 giugno 2024, n. 16607 – Pres. Di Marzio- Rel. Fidanzia ]
Con sentenza pubblicata il 14 giugno 2024, la Suprema Corte ha statuito che la cancellazione della società dal registro delle imprese non implica automaticamente la remissione del credito fatto valere in giudizio dalla società stessa.

Hai una sentenza da sottoporre alla nostra attenzione?
Inviacela attraverso la form dedicata.
DB ALERT
Tutta l'informazione DB direttamente sulla tua email


Scegli i contenuti e quando riceverli

Iscriviti alla nostra Newsletter