WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT

WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04

BANCA

Vai a Banca
Giurisprudenza

Fondo di risoluzione unico e “impegni irrevocabili” di contribuzione

17 Aprile 2025
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Causa C‑4/24 P (BNP Paribas Public Sector SA vs. Comitato di Risoluzione Unico), Conclusioni dell’Avv. Generale, L. Medina, 6 marzo 2025 ]
Con le conclusioni del 6 marzo 2025, l’Avvocato Generale presso la Corte di Giustizia dell’UE (L. Medina), nell’ambito della Causa n. C‑4/24 P, ha chiesto il rigetto del ricorso in materia di contribuzioni degli enti creditizi al Fondo di Risoluzione Unico.
Flash News

Valutazione del rischio: EBA aggiorna l’elenco degli indicatori

17 Aprile 2025
EBA ha pubblicato un elenco aggiornato di indicatori per gli strumenti di valutazione e analisi del rischio, congiuntamente alla guida metodologica, che, senza aggiungere alcun onere di segnalazione per gli istituti segnalanti o per le autorità competenti, descrive come vengono
Flash News

La relazione annuale ESAs 2024

17 Aprile 2025
Il Comitato congiunto delle Autorità di vigilanza europee (EBA, EIOPA e ESMA - ESAs) ha pubblicato oggi la Relazione annuale 2024, che fornisce una panoramica del lavoro svolto dalle ESAs nel corso del 2024.

WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04

Approfondimenti

Vai ad Approfondimenti
Approfondimenti

Sul «look-through approach» per l’esenzione da ritenuta degli interessi su finanziamenti

Note a margine della sentenza della Cassazione n. 4427/2025
15 Aprile 2025

Roberta Moscaroli, Partner, Dentons Europe Studio Legale Tributario

Luca De Rossi, Senior Associate, Dentons Europe Studio Legale Tributario

Approfondimenti

Regime di adempimento collaborativo: la riforma e le sue criticità

14 Aprile 2025

Luca Nobile, Executive Senior Advisor, KPMG

Gloria Camurri, Tax consultant, KPMG

Approfondimenti

Riforma Cartabia: il processo civile ed esecutivo dopo il Correttivo

4 Aprile 2025

Margherita Domenegotti, Partner, La Scala

Chiara Gennaro, Managing Associate, La Scala

Jessica Cammarano, Managing Associate, La Scala

Approfondimenti

Danish Compromise: potenzialità e interrogativi

Bancassurance e incentivi alla crescita dei gruppi bancari
27 Marzo 2025

Marco Romanelli, Partner, Carbonetti e Associati

Approfondimenti

Finanza di progetto per l’affidamento delle concessioni balneari

20 Marzo 2025

Filippo Brunetti, Partner, Chiomenti

Marco Cerritelli, Partner, Chiomenti

Approfondimenti

Esternalizzazioni ICT: tra Regolamento DORA e Orientamenti EBA

17 Marzo 2025

Emilio Fabbiani, Ufficio Consulenza Legale, Banca Etica

Andrea Carnaccini, Ufficio Consulenza Legale, Banca Etica

Federico Bernardi, Ufficio Consulenza legale, Banca Etica

Clelia Piscopo, Ufficio Consulenza legale, Banca Etica

Approfondimenti

RoboAdvice e sostenibilità: come cambia la valutazione di adeguatezza

14 Marzo 2025

Federico Cannella, Lener & Partners

Approfondimenti

Finanza Digitale e IA: nuove sfide e opportunità

11 Marzo 2025

Paolo Roberto Amendola, Annunziata & Conso

Thomaz Braga de Arruda, Annunziata & Conso

FISCALITÀ E BILANCIO

Vai a Fiscalità e Bilancio
Giurisprudenza

Bonus prima casa e immobili di lusso: sul riallineamento tra IVA e catasto

17 Aprile 2025
[ Cassazione Civile, Sez. V, 16 marzo 2025, n. 7000 – Pres. Stalla, Rel. Balsamo  ]
Con sentenza n. 7000/2025, la Cassazione ha sancito l’irretroattività dell’art. 33 D. Lgs. n. 175/2014 alle transazioni immobiliari intervenute prima del 13/12/2014, dovendo farsi riferimento ai criteri dettati dal D.M. 2/08/1969 per gli immobili di lusso e non alla categoria
Giurisprudenza

Rimborso credito IVA: effetti del fermo amministrativo sulla prescrizione

17 Aprile 2025
[ Cassazione Civile, Sez. V, 18 marzo 2025, n. 7251 – Pres. Fuochi Tinarelli, Rel. Gori ]
Con la sentenza n. 7251/2025, la Corte di cassazione si pronuncia in materia di rimborso di crediti IVA, stabilendo che il  fermo amministrativo costituisce impedimento giuridico alla possibilità di esercitare il diritto di credito.
Flash News

Imposta su successioni e donazioni: nuova Circolare Agenzia delle Entrate

17 Aprile 2025
L'Agenzia delle Entrate, con circolare n. 3/E del 16 aprile 2025, ha fornito istruzioni operative agli Uffici in ordine alle modifiche normative, recentemente introdotte, che hanno razionalizzato la disciplina concernente l’imposta sulle successioni e donazioni.

WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05

Attualità

Vai ad Attualità
Attualità

Outsourcing nelle assicurazioni: la nuova Lettera al mercato IVASS

11 Aprile 2025

Andrea Polizzi, Partner, D’Argenio, Polizzi e Associati

Giulio Giacomo Cimini, D’Argenio, Polizzi e Associati

Attualità

CSDDD: il processo di destrutturazione del pacchetto Omnibus

8 Aprile 2025

Giuseppe de Falco, Partner, Ughi e Nunziante

Attualità

Ammortizzatori sociali e crisi d’impresa: quali soluzioni nel 2025?

7 Aprile 2025

Davide Maria Testa, DLA Piper

Attualità

EMIR 3: le nuove regole per i derivati OTC

Novità per la compensazione e lo scambio di margini
2 Aprile 2025

Massimiliano Danusso, Partner, BonelliErede

Angelica Spinelli Giordano, BonelliErede

Alessandro Nicolini, BonelliErede

Attualità

La “tolleranza” nel rapporto di lavoro

1 Aprile 2025

Antonio Cazzella, Partner, Trifirò & Partners Avvocati

Attualità

Contrasto al finanziamento delle imprese produttrici di mine antipersona

25 Marzo 2025

Maria Giusy Naccarato, Counsel, Simmons & Simmons

Attualità

Polizze catastrofali: le modalità di assicurazione delle imprese

13 Marzo 2025

Chiara Cimarelli, Partner, DLA Piper

Francesco Edoardo Ascione, Counsel, DLA Piper

Karin Tayel, Legal Director, DLA Piper

Attualità

Parent Company Guarantee e fideiussione omnibus

Alla ricerca di un compromesso tra prassi e giurisprudenza
10 Marzo 2025

Luigi Mula, Legal Director, DLA Piper

Attualità

Pignoramento esattoriale presso terzi: l’attuale scenario di riferimento

7 Marzo 2025

Laura Pelucchi, Partner, La Scala Società tra Avvocati

Attualità

Questionario antiriciclaggio: sull’efficacia delle informazioni dal cliente

6 Marzo 2025

Marco Stellin, Partner, KPMG Advisory

Attualità

Whistleblowing: limiti di utilizzo da parte del lavoratore

5 Marzo 2025

Antonio Cazzella, Partner, Trifirò & Partners Avvocati

Attualità

Venture Capital: novità per Casse di previdenza e Fondi pensione

3 Marzo 2025

Jacopo Drudi, Partner, United Ventures

Federico Aquilanti, Managing Associate, Legance

SOCIETÀ

Vai a Società
Flash News

Antiriciclaggio USA: marcia indietro sul registro dei beneficiari effettivi

17 Aprile 2025

Antonio Martino, Of Counsel, DLA Piper

Ernesto Carile, Security Manager, Leonardo Helicopters Division

A poco più di un anno dall’introduzione dell’obbligo di comunicazione alla FinCEN sulla titolarità effettiva da parte delle società operanti negli Stati Uniti, il 21 marzo 2025  sono stati rimossi gli obblighi informativi per società e cittadini statunitensi.
Flash News

Responsabilità amministrativa degli enti: prospettive di riforma del d.lgs 231/2001

16 Aprile 2025
Confindustria ha recentemente pubblicato il Position Paper sulla responsabilità amministrativa degli enti, disciplinata dal Decreto Legislativo n. 231/2001, evidenziando le principali criticità della normativa e proponendo interventi di riforma.
Flash News

NIS2: specifiche ACN su misure di sicurezza e incidenti significativi

16 Aprile 2025
L'ACN, con determina n. 164179/2025, ha adottato le specifiche di base sulle misure di sicurezza a carico degli organi di amministrazione e direttivi e sulle misure di sicurezza informatica, nonché quelle che descrivono gli incidenti significativi.

WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04

Prossimi Webinar

Vai a DB Formazione
Webinar

Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento

La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei
28 Maggio 2025
Corso live
Il webinar andrà ad affrontare il tema delle frodi connesse ai servizi di pagamento, soffermandosi sulle novità in materia di bonifici istantanei, e approfondendo i profili di responsabilità e le corrette policy interne per la gestione dei reclami e dei rimborsi.
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 9 MAGGIO
Approfondisci
Webinar

Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT

Tra privacy, cyber security e rischio ICT
20 Maggio 2025
Corso live
Webinar incentrato sulle attribuzioni, anche apicali, dell’ente responsabile della gestione degli incidenti di sicurezza, con focus sul quadro normativo vigente e sugli obblighi organizzativi e di notifica verso le Autorità competenti.
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 30 APRILE
Approfondisci
Webinar

Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

15 Maggio 2025
Corso live
Webinar incentrato sull'esternalizzazione nel settore assicurativo, con un'analisi del contesto normativo vigente e delle ultime indicazioni dell'IVASS.
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 24 APRILE
Approfondisci

ASSICURAZIONI E PREVIDENZA

Vai a Assicurazioni e Previdenza
Flash News

Reclami assicurazioni: istruzioni sull’inoltro degli esiti a IVASS

17 Aprile 2025
IVASS, con lettera al mercato del 16 aprile 2025, ha fornito alle assicurazioni istruzioni tecniche sul trattamento reclami classificati con esito "accolto", nell'ambito delle istruttorie sui reclami ricevuti da IVASS.
Flash News

Polizze CAT-NAT e rinvio dell’obbligo: IVASS sul DDL di conversione

11 Aprile 2025
L'intervento del Consigliere IVASS Riccardo Cesari, in audizione presso la Camera dei Deputati, nel contesto dell’esame del disegno di legge di conversione del D.L. 39/2025 (misure urgenti in materia di assicurazione obbligatoria contro i rischi catastrofali).
Flash News

DORA: modalità per l’inoltro del registro fornitori ICT a COVIP

11 Aprile 2025
COVIP con comunicazione n. 1505/25, ha fornito indicazioni operative per la trasmissione all'Autorità del registro delle informazioni sugli accordi contrattuali per l’uso di servizi ICT prestati da fornitori terzi, in conformità al Regolamento DORA.
DB ALERT
Tutta l'informazione DB direttamente sulla tua email


Scegli i contenuti e quando riceverli

Dialoghi di Diritto dell'Economia

Vai ai Dialoghi
Articoli

Art. 2033 c.c., buona fede dell’accipiens e mercato finanziario

16 Aprile 2025

Gioacchino La Rocca, Professore ordinario di diritto privato, Università Bicocca di Milano

Il contributo prende le mosse dall’interpretazione giurisprudenziale dell’art. 2033 c.c., che disciplina la buona fede dell’accipiens nel contesto dei pagamenti indebitamente ricevuti, mettendo in luce le implicazioni giuseconomiche di tale interpretazione.
Dialoghi

La difficile convergenza fra clima e finanza nei primi arresti giurisprudenziali stranieri

10 Aprile 2025

Allegra M. Bernabei, Dottoranda di ricerca in Diritto ed Economia della Società Digitale, Università Telematica Internazionale Uninettuno

Nel 2023, l’associazione ambientalista ClientEarth ha esperito un’azione legale (c.d. “derivative action”) contro gli amministratori di Shell per non aver rispettato i loro doveri ai sensi del Companies Act del 2006 e, in particolare, per la mancata adozione di politiche
Articoli

Stato e imprese nella climate change litigation

3 Aprile 2025

Massimo D’Auria, Professore Ordinario di Diritto privato, Università di Siena

Prendendo spunto dall’analisi sul contenzioso climatico orizzontale e verticale affrontato dal Tribunale di Roma, il saggio si propone di analizzare criticamente la convergenza riscontrabile sul tema della responsabilità dello Stato e delle imprese multinazionali verso un esito rivolto a sancire

FINANZA E MERCATI

Vai a Finanza e mercati

Sanzioni Consob: tempistiche del procedimento ed esiti istruttori Bankit

17 Aprile 2025
[ Cassazione Civile, Sez. II, ordinanza 31 marzo 2025, n. 8437 – Pres. M. Falaschi, Rel. R. Guida ]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 8437 del 31 marzo 2025, si è pronunciata in materia di sanzioni irrogate da Consob, con particolare riferimento ai temi delle tempistiche del procedimento sanzionatorio e della possibilità per la Commissione di avvalersi
Flash News

L’attuazione della SIU a livello UE: avviata la consultazione

17 Aprile 2025
La Commissione europea ha avviato una consultazione mirata per raccogliere informazioni sull'attuazione della SIU a livello UE.
Flash News

GEFIA e OICVM: RTS e linee guida sulla gestione del rischio di liquidità

16 Aprile 2025
L'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), ha pubblicato una bozza di standard tecnici di regolamentazione (RTS) e la relazione finale sulle linee guida sugli strumenti di gestione della liquidità, indirizzate ai gestori di fondi UE.

WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04

Rivista di Diritto Bancario

Vai a Rivista di Diritto Bancario

Regulating Digital Insurance Platforms in the EU: Legal Frameworks and Future Directions

Marzo 2025

Pierpaolo Marano, Professore Associato di Diritto dell’Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore e Università di Malta

Intelligenza artificiale e rapporti bancari

Marzo 2025
Ernesto Capobianco, Professore Ordinario di Diritto Privato, Università del Salento

Divieto di discriminazione e accesso al credito dei migranti

Marzo 2025

Daniele Corvi, Assegnista di ricerca Università degli Studi di Perugia, Università degli Studi di Perugia

Settore dei pagamenti, neobanks e frizioni concorrenziali

Marzo 2025

Enrico Camilleri, Professore ordinario di Diritto Privato, Università di Palermo

ISSN : 2279-9737

 

Direzione:
Danny Busch, Guido Calabresi, Pierre-Henri Conac, Raffaele Di Raimo, Aldo Angelo Dolmetta, Giuseppe Ferri Jr., Raffaele Lener, Udo Reifner, Filippo Sartori, Antonella Sciarrone Alibrandi, Thomas Ulen

 

Comitato di direzione:
Filippo Annunziata, Paoloefisio Corrias, Matteo De Poli, Alberto Lupoi, Roberto Natoli, Maddalena Rabitti, Maddalena Semeraro, Andrea Tucci

 

Comitato scientifico:
Stefano Ambrosini, Sandro Amorosino, Sido Bonfatti, Francesco Capriglione, Fulvio Cortese, Aurelio Gentili, Giuseppe Guizzi, Bruno Inzitari, Marco Lamandini, Daniele Maffeis, Rainer Masera, Ugo Mattei, Alessandro Melchionda, Ugo Patroni Griffi, Giuseppe Santoni, Francesco Tesauro

 

Comitato esecutivo:
Roberto Natoli, Filippo Sartori, Maddalena Semeraro

 

Comitato editoriale:
Andrea Carrisi, Giovanni Berti De Marinis, Alberto Gallarati, Edoardo Grossule, Luca Serafino Lentini (Segretario di Redazione), Paola Lucantoni, Ugo Malvagna, Alberto Mager, Emanuela Migliaccio, Massimo Mazzola, Francesco Petrosino, Francesco Quarta, Elisabetta Piras, Carmela Robustella, Alessandra Camedda

 

Coordinamento editoriale:
Ugo Malvagna

 

Direttore responsabile:
Filippo Sartori

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Vai a Pubblica Amministrazione
Flash News

Definito il contributo di vigilanza ANAC per il 2025

14 Aprile 2025
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 85 dell’11 aprile 2025 la Delibera ANAC 30 dicembre 2024, n. 598, che definisce il contributo di vigilanza dovuto per l’anno 2025.
Flash News

Cartolarizzazione dei crediti fiscali dello Stato: è davvero possibile?

9 Aprile 2025

Domenico Gaudiello, Partner, Head of Public Finance e Global Head of Alternative Lending Sector, CMS

Giuseppe Boccalone, Senior Associate, Public Finance, CMS

La scarsa adesione dei contribuenti morosi alle ultime procedure di “Rottamazione” fiscale, nonostante il progressivo miglioramento delle condizioni offerte, e le perplessità sollevate dalla Corte dei Conti e dall’Ufficio parlamentare di Bilancio (UPB) sulla c.d. “Rottamazione-quinquies” hanno indotto a prendere
Flash News

Enti finanziati dallo Stato: adempimenti per le PA

27 Marzo 2025
La Ragioneria Generale dello Stato, con circolare n. 7/2025, ha ricordato alle PA eroganti contributi di natura ordinaria agli enti beneficiari, gli adempimenti necessari per gli stati di previsione della spesa 2026, da inserire nel bilancio dello Stato.

WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05

FALLIMENTO

Vai a Fallimento
Giurisprudenza

Sul voto delle cessionarie di crediti in blocco nel concordato fallimentare

9 Aprile 2025
[ Cassazione Civile, Sez. I, 8 febbraio 2025, n. 3220 – Pres. Ferro, Rel. Crolla ]
Con sentenza dell’8/02/2025, n. 3220, la Cassazione ha escluso, nel concordato fallimentare, la possibilità di includere tra i soggetti abilitati al voto le SPV cessionarie in blocco di crediti deteriorati, salvo che le stesse non siano iscritte all’elenco di cui
Giurisprudenza

Sulla prescrizione del credito nell’Amministrazione Straordinaria

8 Aprile 2025

Sentenza segnalata da Avv. Michele Pezzato, Studio legale Casa & Associati

[ Corte di Cassazione, Sezione Prima, 14 marzo 2025, n. 6837, Pres. Terrusi, Rel. Dongiacomo ]
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 6837 del 14 marzo 2025, si è pronunciata sul tema dell'interruzione permanente della prescrizione nel contesto dell'amministrazione straordinaria.
Giurisprudenza

Sull’efficacia liberatoria dei pagamenti al debitore insolvente

3 Aprile 2025
[ Corte di Giustizia UE, Sez. VII, 27 marzo 2025, C‑186/24 – Pres. M. Gavalec, Rel. K. Jürimäe ]
La Corte di Giustizia (UE), nella causa C‑186/24 ha chiarito se, in base al diritto UE, possano avere efficacia liberatoria per il terzo obbligato, i pagamenti posti in essere verso il debitore insolvente, invece che alla procedura di insolvenza, anche

WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04

Giurisprudenza

Vai a Giurisprudenza
Giurisprudenza
TAX IVA

Bonus prima casa e immobili di lusso: sul riallineamento tra IVA e catasto

17 Aprile 2025
[ Cassazione Civile, Sez. V, 16 marzo 2025, n. 7000 – Pres. Stalla, Rel. Balsamo  ]
Con sentenza n. 7000/2025, la Cassazione ha sancito l’irretroattività dell’art. 33 D. Lgs. n. 175/2014 alle transazioni immobiliari intervenute prima del 13/12/2014, dovendo farsi riferimento ai criteri dettati dal D.M. 2/08/1969 per gli immobili di lusso e non alla categoria
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Crisi bancarie

Fondo di risoluzione unico e “impegni irrevocabili” di contribuzione

17 Aprile 2025
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Causa C‑4/24 P (BNP Paribas Public Sector SA vs. Comitato di Risoluzione Unico), Conclusioni dell’Avv. Generale, L. Medina, 6 marzo 2025 ]
Con le conclusioni del 6 marzo 2025, l’Avvocato Generale presso la Corte di Giustizia dell’UE (L. Medina), nell’ambito della Causa n. C‑4/24 P, ha chiesto il rigetto del ricorso in materia di contribuzioni degli enti creditizi al Fondo di Risoluzione Unico.

Sanzioni Consob: tempistiche del procedimento ed esiti istruttori Bankit

17 Aprile 2025
[ Cassazione Civile, Sez. II, ordinanza 31 marzo 2025, n. 8437 – Pres. M. Falaschi, Rel. R. Guida ]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 8437 del 31 marzo 2025, si è pronunciata in materia di sanzioni irrogate da Consob, con particolare riferimento ai temi delle tempistiche del procedimento sanzionatorio e della possibilità per la Commissione di avvalersi
Giurisprudenza
TAX IVA

Rimborso credito IVA: effetti del fermo amministrativo sulla prescrizione

17 Aprile 2025
[ Cassazione Civile, Sez. V, 18 marzo 2025, n. 7251 – Pres. Fuochi Tinarelli, Rel. Gori ]
Con la sentenza n. 7251/2025, la Corte di cassazione si pronuncia in materia di rimborso di crediti IVA, stabilendo che il  fermo amministrativo costituisce impedimento giuridico alla possibilità di esercitare il diritto di credito.
Giurisprudenza
TAX Fiscalità internazionale

Redditi in Paesi a fiscalità privilegiata e presunzione di evasione

11 Aprile 2025
[ Cassazione Civile,  Sez. V, 11 marzo 2025, n. 6409 – Pres. Napolitano, Rel. Maria Fracanzani ]
Con l’ordinanza n. 6409/2025, la Cassazione si è espressa sulla presunzione ex art. 12/2 D.L. 78/2009, tesa al recupero di redditi sottratti a tassazione, tramite investimenti e attività finanziarie realizzati presso Stati a regime fiscale privilegiato.
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

Sul rapporto fra accertamento sulla società e quello sul reddito del socio

11 Aprile 2025
[ Cassazione Civile, Sez. v, 6 marzo 2025, n. 6001 –  Pres. Lenoci,  Rel. Di Marzio ]
Con la sentenza n. 6001/2025 la Corte di Cassazione ha affrontato la questione della pregiudizialità tra l’accertamento del reddito societario e quello del socio in una società di capitali a ristretta base partecipativa.

Hai una sentenza da sottoporre alla nostra attenzione?
Inviacela attraverso la form dedicata.
DB ALERT
Tutta l'informazione DB direttamente sulla tua email


Scegli i contenuti e quando riceverli

Iscriviti alla nostra Newsletter