WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche
www.dirittobancario.it
Flash News

Rischio di terze parti: nuovi strumenti gestione dal FSB

5 Luglio 2023
Di cosa si parla in questo articolo
FSB

Il Financial Stability Board (FSB) ha posto in consultazione un documento con una serie di strumenti per la gestione e supervisione del rischio di terze parti (TRRM, Third-Party Risk Management).

Tali misure sono rivolte alle autorità, alle istituzioni finanziarie ed agli stessi fornitori di servizi.

Il documento è stato sviluppato in un contesto di digitalizzazione del settore dei servizi finanziari e di crescente dipendenza degli istituti finanziari da fornitori terzi di servizi.

In alcuni casi tali forniture riguardano i c.d. servizi critici ovvero quei servizi la cui interruzione potrebbe compromettere in modo significativo le operazioni di un istituto finanziario.

Se da un lato tali dipendenze possono portare molti vantaggi alle istituzioni finanziarie, tra cui flessibilità, innovazione e maggiore resilienza operativa, dall’altro lato, se non gestite correttamente, le interruzioni dei servizi critici o dei fornitori di servizi possono comportare rischi per le istituzioni finanziarie e, in alcuni casi, per la stessa stabilità finanziaria.

L’attenzione principale del documento del FSB è rivolta ai servizi critici, dato il potenziale impatto della loro interruzione sulle operazioni degli istituti finanziari e sulla stabilità finanziaria.

Gli strumenti individuati nel presente documento adottano una visione olistica della gestione del rischio di terzi, più ampia rispetto alla storica focalizzazione sull’outsourcing.

Il principio di proporzionalità si applica a tutti gli strumenti di gestione del rischio di terze parti considerati nel documento, consentendo di adattarli a istituzioni più piccole e meno complesse o forniture di servizi di terzi all’interno di un gruppo.

L’intervento del FSB mira a:

  • ridurre la frammentazione degli approcci normativi e di vigilanza alla gestione del rischio di terze parti tra diverse giurisdizioni e diverse aree del settore dei servizi finanziari;
  • rafforzare la capacità degli istituti finanziari di gestire il rischio di terze parti e la capacità delle autorità di vigilanza di monitorare e rafforzare la resilienza del sistema finanziario; e
  • facilitare il coordinamento tra le parti interessate, siano esse autorità di vigilanza, istituzioni finanziarie o fornitori di servizi di terzi.

La consultazione terminerà il prossimo 22 agosto 2023.

Di cosa si parla in questo articolo
FSB

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 17 Settembre
La nuova governance antiriciclaggio nelle assicurazioni


Provvedimento IVASS 4 giugno 2024 n. 144

ZOOM MEETENG

Offerte per iscrizioni entro il 29 agosto

Iscriviti alla nostra Newsletter