WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche
www.dirittobancario.it
Flash News

Organizzazioni non profit: aggiornate le best practices del GAFI

17 Novembre 2023
Di cosa si parla in questo articolo

Il GAFI ha aggiornato le best practices per il settore delle organizzazioni non profit.

L’aggiornamento segue le modifiche adottate nell’ottobre 2023 dal GAFI alla Raccomandazione 8 sulle misure atte a prevenire l’uso improprio degli organismi senza scopo di lucro.

La Raccomandazione mira a proteggere le organizzazioni no profit da potenziali abusi di finanziamento del terrorismo attraverso l’effettiva implementazione di misure basate sul rischio.

La Raccomandazione 8 non si applica all’intero settore no profit, ma solo al sottoinsieme che rientra nella definizione GAFI di organizzazioni non profit.

I Paesi dovrebbero identificare le organizzazioni che rientrano nell’ambito di tale definizione, valutare i rischi di abuso legati al finanziamento del terrorismo e adottare misure mirate, proporzionate e basate sul rischio per mitigare tali rischi.

Al fine di dare attuazione alle modifiche apportate alla Raccomandazione 8, il GAFI ha aggiornato le proprie best practices che supportano i Paesi, il settore non profit e le istituzioni finanziarie a capire come proteggere al meglio le organizzazioni non profit da abusi a scopo di finanziamento del terrorismo, senza interrompere o scoraggiare indebitamente le attività del no profit.

Per la prima volta, un documento di best practice del GAFI include anche esempi di cattive pratiche e spiega specificamente come non devono essere implementati i requisiti del GAFI.

Con la revisione della Raccomandazione 8 e il documento aggiornato sulle best practice, il GAFI ha chiarito come implementare misure proporzionate ai rischi di finanziamento del terrorismo valutati e impedire l’attuazione di misure eccessivamente onerose o restrittive per le organizzazioni che operano nel settore non profit.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 17 Settembre
La nuova governance antiriciclaggio nelle assicurazioni


Provvedimento IVASS 4 giugno 2024 n. 144

ZOOM MEETENG

Offerte per iscrizioni entro il 29 agosto

Iscriviti alla nostra Newsletter