WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche
www.dirittobancario.it
Flash News

PMI e principio contabile IFRS: le modifiche proposte dallo IASB

2 Aprile 2024
Di cosa si parla in questo articolo

Lo IASB ha pubblicato in consultazione l’Addendum all’Exposure Draft Third edition of the IFRS for SMEs Accounting Standard (terza edizione del principio contabile IFRS per le PMI), che integra l’exposure draft pubblicato a settembre 2022.

Le proposte di modifica riflettono i miglioramenti apportati ai full IFRS.

Lo IASB, in particolare, ha deciso di estendere l’ambito di applicazione della seconda revisione, proponendo modifiche al Principio contabile IFRS per le PMI per allineare:

  • la Sezione 7 Rendiconto finanziario con lo IAS 7 Rendiconto finanziario, come modificato dagli “accordi finanziari con i fornitori”
  • la Sezione 30 Conversione di valuta estera con lo IAS 21 Effetti delle variazioni dei cambi, come modificato dalla “mancanza di scambiabilità”

Le modifiche integrative richiederebbero a una PMI:

  • di indicare per i propri accordi finanziari con i fornitori:
    • i termini e le condizioni
    • l’importo delle passività che fanno parte degli accordi, indicando separatamente gli importi per i quali i fornitori hanno già ricevuto il pagamento da parte dei finanziatori e specificando dove le passività sono presentate nel prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria
    • la gamma delle scadenze di pagamento
    • il tipo e l’effetto delle variazioni non monetarie
  • di applicare un approccio coerente per:
    • valutare se una valuta può essere cambiata in un’altra valuta
    • stimare il tasso di cambio da utilizzare (e le informazioni da fornire) quando una valuta non può essere cambiata in un’altra valuta.

Più nel dettaglio, le modifiche proposte alla Sezione 30 del Principio contabile IFRS per le PMI rispondono alle preoccupazioni sulla diversità nel determinare se una valuta può essere cambiata in un’altra valuta e, quando non è possibile, nello stimare il tasso di cambio da utilizzare.

Le modifiche proposte alla Sezione 7 del Principio contabile IFRS per le PMI interesserebbero una PMI che, in qualità di acquirente, stipula uno o più accordi finanziari con i fornitori (come descritto nelle proposte), in base ai quali la PMI, o i suoi fornitori, possono accedere a finanziamenti per gli importi che la PMI deve ai suoi fornitori.

Le modifiche proposte alla Sezione 30 del Principio contabile IFRS per le PMI interesserebbero invece una PMI:

  • che effettua operazioni in valute estere non scambiabili
  • che ha una gestione estera con una valuta funzionale non scambiabile
  • la cui valuta di presentazione o funzionale non è scambiabile.

La consultazione termina il 31 luglio 2024.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06

La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
Iscriviti alla nostra Newsletter