WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche
www.dirittobancario.it
Flash News

Commercial paper e certificati di deposito negoziabili: vulnerabilità dei mercati

22 Maggio 2024
Di cosa si parla in questo articolo
FSB

Il Financial Stability Board (FSB) ha pubblicato oggi un rapporto che analizza il funzionamento dei mercati dei CP (Commercial paper) e dei CD (certificati di deposito) negoziabili e prende in considerazione le possibili modalità per affrontarne le vulnerabilità.

I CP, in particolare, sono strumenti di finanziamento a breve termine utilizzati dalle imprese per finanziarie fabbisogni di capitale circolante.

I CD sono invece una forma di deposito vincolato, che dà al titolare il diritto al rimborso del capitale a scadenza, più un interesse.

Il rapporto individua una serie di vulnerabilità nei mercati dei CP e dei CD, tra cui la limitata attività del mercato secondario dovuta alla natura buy-and-hold di questi strumenti, la concentrazione degli investitori e dei dealer, e l’opacità.

L’attività e i ricavi dei dealer sono concentrati nei mercati primari e, sebbene questi ultimi possano aumentare l’intermediazione in periodi di stress, ciò si è dimostrato insufficiente a soddisfare i picchi di domanda di liquidità.

L’elevata interconnessione dei mercati dei CP e dei CD con altri mercati di finanziamento fa sì che le tensioni si trasmettano all’interno del sistema finanziario e oltre confine, come si è verificato durante le turbolenze del mercato del marzo 2020.

Il rapporto rileva che le iniziative per la digitalizzazione delle piattaforme di negoziazione sono state poco incisive negli ultimi anni e che, laddove le piattaforme sono utilizzate, esse facilitano principalmente l’emissione di CP e CD sul mercato primario.

Le iniziative del settore sono state finora di portata e impatto limitati, in parte a causa dei margini relativamente bassi di questo mercato: la notevole diversità dei mercati dei CP e dei CD nelle varie giurisdizioni rappresenta una sfida per la formulazione di una risposta politica uniforme.

Il rapporto esamina le potenziali riforme del mercato, per migliorare il funzionamento e potenzialmente la resilienza dei mercati dei CP e dei CD: le proposte includono cambiamenti nella microstruttura del mercato, una maggiore trasparenza (relazioni regolamentari e divulgazione al pubblico) e l’aumento della liquidità attraverso i mercati repo privati.

Sebbene queste riforme possano avere un impatto positivo sul funzionamento del mercato in tempi normali è probabile che da sole non aumentino in modo significativo la resilienza dei mercati dei CP e dei CD: le autorità sono pertanto incoraggiate a valutare l’utilità di queste riforme per i propri mercati e a considerare come esse possano integrare altre politiche, come, ad esempio, la risoluzione delle vulnerabilità dei fondi del mercato monetario (FCM).

Di cosa si parla in questo articolo
FSB

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 17 Settembre
La nuova governance antiriciclaggio nelle assicurazioni


Provvedimento IVASS 4 giugno 2024 n. 144

ZOOM MEETENG

Offerte per iscrizioni entro il 29 agosto

Iscriviti alla nostra Newsletter