WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche
www.dirittobancario.it
Flash News

IMA FRTB: rilevanza delle modifiche ai modelli interni

21 Giugno 2024
Di cosa si parla in questo articolo

L’EBA ha pubblicato i progetti finali di norme tecniche di regolamentazione (RTS) per la valutazione della rilevanza delle estensioni e delle modifiche ai nuovi modelli interni per il rischio di mercato.

Gli RTS hanno ad oggetto le condizioni per la valutazione della rilevanza delle estensioni e delle modifiche dei modelli interni (IMA) alternativi, nonché delle modifiche al sottoinsieme dei fattori di rischio modellabili, applicabili nel nuovo framework FRTB (Fundamental Review del Trading Book).

I presenti progetti di RTS sono stati elaborati da EBA ai sensi dell’articolo 325 terquinquagies, paragrafo 8, lettera a), del Regolamento (UE) n. 575/2013 (CRR), e dovranno essere formalmente adottati dalla Commissione europea ad integrazione del CRR.

Il CRR consente agli istituti di calcolare i requisiti di fondi propri per il rischio di mercato utilizzando l’IMA alternativo, a condizione che venga concessa l’autorizzazione delle autorità competenti.

Secondo il CRR, le modifiche sostanziali all’utilizzo dell’IMA, l’estensione dell’utilizzo dell’IMA e le modifiche sostanziali alla scelta del sottoinsieme dei fattori di rischio modellabili da parte dell’ente richiedono un’autorizzazione separata da parte delle autorità competenti.

Tutte le altre estensioni e modifiche all’utilizzo dell’IMA devono essere notificate alle autorità competenti.

In linea con il CRR, gli RTS elaborati da EBA distinguono tra estensioni e modifiche rilevanti nell’ambito del metodo dei modelli interni (IMA), che devono essere approvate dalle autorità competenti, ed estensioni e modifiche non rilevanti, che devono essere notificate alle autorità competenti con quattro settimane di anticipo.

Quest’ultima categoria è ulteriormente suddivisa in due sottocategorie: estensioni e modifiche notificate con informazioni aggiuntive ed estensioni e modifiche con informazioni di base.

Per la categorizzazione delle estensioni e delle modifiche alle categorie e sottocategorie pertinenti, gli RTS dell’EBA stabiliscono una combinazione di condizioni qualitative e quantitative.

In particolare, le condizioni quantitative mirano a valutare l’effetto dell’estensione o della modifica sui requisiti di fondi propri dell’IMA e sulle componenti rilevanti dell’IMA FRTB (Expected Shortfall, Stress Scenario Risk Measure e Default Risk Charge), prima e dopo l’estensione o la modifica prevista.

Gli RTS dell’EBA includono anche i principi guida che gli istituti dovrebbero seguire nel processo di categorizzazione, le disposizioni sull’attuazione delle estensioni e delle modifiche e i requisiti di documentazione.

Con la presentazione di questi RTS, EBA completa la propria tabella di marcia pubblicata il 27 giugno 2019 sugli approcci al rischio di mercato e di controparte.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 17 Settembre
La nuova governance antiriciclaggio nelle assicurazioni


Provvedimento IVASS 4 giugno 2024 n. 144

ZOOM MEETENG

Offerte per iscrizioni entro il 29 agosto

Iscriviti alla nostra Newsletter