WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche
www.dirittobancario.it
Flash News

Appalto illecito: il regime intertemporale di applicazione delle sanzioni penali

27 Giugno 2024
Di cosa si parla in questo articolo

L’Ispettorato del Lavoro, con la nota n. 1133/2024, torna sulla decorrenza del sistema sanzionatorio in materia di esercizio non autorizzato di somministrazione, appalto e distacco illecito, alla luce delle modifiche introdotte dall’art. 29, comma 4, del D.L. 2 marzo 2024 n. 19 (c.d. DL PNRR-quater).

Dopo i chiarimenti della nota n. 1091/2024, avente ad oggetto i corretti criteri di calcolo delle sanzioni penali e il funzionamento del meccanismo della recidiva, l’Ispettorato fornisce quindi ulteriori precisazioni in merito al regime intertemporale di applicazione delle nuove sanzioni relative a somministrazione, appalto e distacco illecito.

Poiché, infatti, le nuove sanzioni penali trovano applicazione per le condotte poste in essere a partire dal 2 marzo 2024 (ovvero la data dell’entrata in vigore del DL 19/2024), per le condotte iniziate ed esaurite prima di tale data continuerà ad applicarsi il precedente regime sanzionatorio amministrativo, depenalizzato ai sensi dell’art. 1 del D. Lgs. n. 8/2016.

Invece, per i reati considerati permanenti dalla dottrina e giurisprudenza maggioritaria, le cui condotte sanzionate sono caratterizzate da un intento elusivo di norme contrattuali o imperative, che trova ragion d’essere proprio nella continuità dell’azione anti-giuridica (vd. la richiamata Circolare n. 3/2019), è la cessazione della condotta ad assumere rilevanza, sia ai fini dell’individuazione della norma applicabile, sia ai fini della decorrenza del termine di prescrizione.

Ci si riferisce, in particolare:

  • ai reati di somministrazione non autorizzata (art. 18, comma 1, primo periodo, e comma 2)
  • alla somministrazione fraudolenta (art. 18, comma 5-ter)
  • alle ipotesi di appalto e distacco privi dei requisiti di legge (art. 18, comma 5-bis)

Pertanto, le condotte iniziate prima del 2 marzo 2024, ma proseguite oltre tale data, saranno soggette alle nuove sanzioni penali.

Infine, per la corretta determinazione degli importi sanzionatori, parametrati al numero di giornate di impiego irregolare e al numero di lavoratori coinvolti, bisognerà considerare altresì i periodi antecedenti al 2 marzo 2024, in quanto tali periodi costituiscono elemento di valutazione della gravità dell’illecito, alla luce appunto della richiamata natura di reato permanente degli illeciti penali sopra richiamati.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06

La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
Iscriviti alla nostra Newsletter