WEBINAR / 17 Settembre
La nuova governance antiriciclaggio nelle assicurazioni


Provvedimento IVASS 4 giugno 2024 n. 144

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 29/08


WEBINAR / 17 Settembre
La nuova governance antiriciclaggio nelle assicurazioni
www.dirittobancario.it
Flash News

Le attività di vigilanza IVASS per una finanza sostenibile

28 Giugno 2024

Eugenio Totaro, Dottorando in Diritto dei Consumi presso l’Università degli Studi di Perugia

Di cosa si parla in questo articolo

È stato pubblicato l’intervento del Consigliere IVASS Riccardo Cesari in cui viene analizzata la crescente rilevanza della sostenibilità in ambito finanziario ed assicurativo: alla luce delle sempre maggiori interrelazioni tra finanza sostenibile e rischi assicurativi, risulta quanto mai necessaria l’attenzione delle istituzioni di vigilanza e regolamentazione finanziaria nei confronti dei rischi ESG che, se non correttamente arginati, potrebbero determinare un significativo impatto negativo sul valore dell’investimento o su certe aree di attività.

Per tali motivi, l’IVASS ha inserito la sostenibilità tra gli obiettivi principali delle sue politiche di vigilanza, evidenziando come i rischi ambientali (sia quelli connessi ai cambiamenti climatici che gli altri rischi ambientali connessi a specifiche attività economiche), i rischi sociali ed i rischi di governance, rappresentino una minaccia globale.

Con particolare riferimento al nostro Paese – anche se il settore assicurativo gioca un ruolo cruciale nella copertura dei rischi legati a catastrofi naturali e climatiche e le imprese assicurative sono obbligate a monitorare costantemente tali rischi – la quota di mercato di tali coperture assicurative si attesta a circa il 6% della raccolta danni complessiva (a sua volta pari all’1,9% del PIL), mostrando un significativo divario rispetto ad altri paesi europei.

Dal punto di vista assicurativo, la copertura dei rischi climatici e ambientali rappresenta una sfida significativa per i decenni a venire e, per questo motivo, l’Istituto partecipa attivamente ai lavori internazionali sulla finanza sostenibile, contribuendo a orientare le politiche e le pratiche del settore.

Benché la raccolta dei premi per tali coperture sia cresciuta negli ultimi cinque anni, gli oneri per i sinistri e le spese di liquidazione superano spesso i premi raccolti, con un combined ratio superiore al 120%, denotando la necessità di migliorare la gestione del rischio e di aumentare la resilienza delle imprese assicurative italiane di fronte ai crescenti impatti dei cambiamenti climatici.

L’IVASS ha, pertanto, adottato diverse iniziative regolatorie dirette a presidiare la stabilità finanziaria, a garantire l’adeguamento delle imprese italiane alle normative europee, a rafforzare gli strumenti di monitoraggio periodici sul settore assicurativo ed a supportare l’allineamento della regolamentazione emanata dall’IVASS alla normativa europea.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 17 Settembre
La nuova governance antiriciclaggio nelle assicurazioni


Provvedimento IVASS 4 giugno 2024 n. 144

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 29/08


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06

Iscriviti alla nostra Newsletter