La nostra rivista ha organizzato per il prossimo 20 marzo 2025 un webinar sui presupposti in concreto delle segnalazioni delle operazioni sospette di riciclaggio, individuati sulla base di indici di anomali e casistiche rilevanti.
Come noto, la segnalazione di operazione sospetta (SOS) è quella segnalazione diretta all’UIF che i soggetti obbligati dal D. Lgs. 231/2007 devono compiere per qualsiasi attività del cliente che risulti “sospetta”, in quanto apparentemente finalizzata al compimento di operazioni di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo.
Sono previsti alcuni strumenti operativi per agevolare la valutazione presupposto delle segnalazioni di operazioni sospette, ovvero gli “indicatori di anomalia” e gli “schemi di comportamento anomali”, emanati e aggiornati periodicamente dall’UIF.
Il corso si propone quindi l’obbiettivo di approfondire il processo di valutazione e di segnalazione delle operazioni sospette, dettagliando i diversi indici di anomalia UIF maggiormente riscontrati nella prassi attraverso specifici case studies, oltre ai criteri giurisprudenziali più recenti, che circoscrivono l’obbligo di segnalazione ed il giudizio valutativo richiesto agli operatori.
Maggiori informazioni sul programma e le modalità di iscrizione sono disponibili a questo link.