WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02


WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari
www.dirittobancario.it
Flash News

Rendicontazione tassonomia: report della Piattaforma sulla finanza sostenibile

7 Febbraio 2025
Di cosa si parla in questo articolo

In risposta al mandato della Commissione europea, la Piattaforma sulla finanza sostenibile, uno degli organi consultivi della Commissione UE, ha pubblicato un rapporto che presenta una serie di raccomandazioni basate su dati concreti, per semplificare la rendicontazione della tassonomia e migliorarne l’efficacia.

A seguito di un’analisi completa delle pratiche di mercato, dei progetti pilota e del feedback delle parti interessate, provenienti da investitori, banche, assicuratori, aziende, PMI, revisori e consulenti, il rapporto identifica le principali aree di miglioramento, tra cui la semplificazione, l’accesso ai dati e la coerenza normativa.

Il rapporto propone cinque proposte fondamentali alla Commissione UE per semplificare la rendicontazione della tassonomia:

  • affinare la valutazione e gli obblighi di rendicontazione “senza danni significativi” (DNSH), distinguendo tra utenti (entità non finanziarie o finanziarie), usi (fatturato o spese in conto capitale) e aree geografiche (esposizioni nell’UE o al di fuori dell’UE)
  • l’introduzione di un principio di materialità applicabile a tutte le entità, di soglie di materialità per tutti gli indicatori di performance chiave (KPI) delle società non finanziarie e di una valutazione DNSH semplificata per il KPI del fatturato; inoltre, si chiariscono i KPI relativi al calcolo delle spese operative (OpEx KPI), limitandone l’ambito di applicazione obbligatorio alla ricerca e allo sviluppo (R&S)
  • definire linee guida chiare per l’utilizzo di stime all’interno del quadro tassonomico e stabilire porti sicuri per il reporting del settore finanziario
  • consentire proxy e stime per tutti gli asset nel contesto del green asset ratio (GAR) e del green investment ratio (GIR), introducendo al contempo una valutazione semplificata al dettaglio e un denominatore ridotto per le classi di asset strettamente misurabili in base alla tassonomia
  • sviluppare approcci semplificati e volontari per le piccole e medie imprese (PMI), nonché per le banche e gli investitori, al fine di integrare la tassonomia nelle loro informazioni.
Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 20 Febbraio
DORA: le richieste Banca d’Italia sulla gestione del rischio ICT


Comunicazioni Banca d’Italia 23 e 30 dicembre 2024

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 31/01


WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02

Iscriviti alla nostra Newsletter