WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA
www.dirittobancario.it
Flash News

Integrità fiscale e arbitraggio dividendi: rapporto EBA sulla vigilanza

7 Febbraio 2025
Di cosa si parla in questo articolo

L’Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato una Peer Review che valuta l’efficacia e il grado di convergenza della vigilanza sulle questioni relative all’integrità fiscale e ai sistemi di negoziazione di arbitraggio dei dividendi, dopo l’implementazione dell’Action plan EBA del 2020.

Il piano d’azione 2020 di EBA sul tema, mirava a chiarire che le autorità di vigilanza, pur non essendo responsabili delle indagini sui reati fiscali, hanno la responsabilità di garantire che le istituzioni finanziarie dispongano di sistemi e controlli per gestire i rischi di reati fiscali.

La Peer Review ha riscontrato che la maggior parte delle autorità di vigilanza esaminate ha applicato in larga misura o completamente i parametri di riferimento valutati e, nel complesso, ha vigilato adeguatamente su queste aree: cò indica che il piano d’azione dell’EBA è stato efficace nel rafforzare la vigilanza in questo settore.

La Peer Review ha preso a campione sei autorità prudenziali nazionali e le autorità di vigilanza in materia di antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo (AML/CFT) per verificare come abbiano integrato l’integrità fiscale nel loro lavoro di vigilanza basato sul rischio.

La Peer Review ha preso in considerazione le questioni relative all’integrità fiscale in senso lato, non solo i sistemi di negoziazione di arbitraggio dei dividendi (come i sistemi cum-cum o cum-ex), poiché questi variano da una giurisdizione all’altra.

Il Rapporto espone i suoi risultati sulla base di quattro parametri di riferimento:

  • l’efficacia dell’integrazione dell’integrità fiscale nell’attività di vigilanza antiriciclaggio e antiterrorismo basata sul rischio degli enti creditizi e finanziari
  • l’efficacia dell’integrazione dell’integrità fiscale nelle valutazioni del rischio di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo settoriali e specifiche per ogni istituzione
  • l’efficacia delle disposizioni per la verifica della debita considerazione dell’integrità fiscale negli accordi di governance interna degli istituti
  • l’efficacia della considerazione dell’integrità fiscale nella valutazione della reputazione, dell’onestà e dell’integrità dei membri dell’organo di gestione e dei titolari di funzioni chiave.

EBA ha individuato misure di follow-up generali e individuali che contribuiranno a rendere più coerenti ed efficaci i risultati della vigilanza in tutta l’UE e a limitare l’esposizione del sistema finanziario a schemi fiscali illegali e ad altre forme di evasione fiscale.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02


WEBINAR / 20 Febbraio
DORA: le richieste Banca d’Italia sulla gestione del rischio ICT


Comunicazioni Banca d’Italia 23 e 30 dicembre 2024

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 31/01

Iscriviti alla nostra Newsletter