Il Consigliere IVASS Riccardo Cesari, intervenendo alla Convention Nazionale ANAPA del 6 febbraio 2025, in ambito intermediazione assicurativa, uso dell’intelligenza artificiale e coperture CAT-NAT, ha evidenziato preliminarmente il ruolo centrale degli agenti di assicurazione in un mercato in continua evoluzione.
In particolare, ha sottolineato come la professionalità e l’intermediazione siano essenziali per guidare i clienti in un contesto sempre più complesso e ricco di informazioni.
Il Consigliere IVASS ha individuato tre sfide chiave per il settore dell’intermediazione assicurativa:
- innovazione del modello di business, per restare competitivi con l’uso delle nuove tecnologie e dei big data
- crescente concorrenza dei nuovi modelli di intermediazione, in particolare quelli basati su intelligenza artificiale (IA)
- adattamento alle nuove normative, come le coperture CAT-NAT, che richiedono elevata professionalità e costante aggiornamento.
Ha poi analizzato il ruolo dell’IA nel settore assicurativo, evidenziando le opportunità di migliorare l’efficienza e la personalizzazione dei servizi; tuttavia, ha avvertito sui rischi di una dipendenza eccessiva dagli algoritmi, ribadendo che la componente umana resta essenziale, soprattutto nei sistemi di valutazione del rischio assicurativo su vita e salute.
Nell’intervento ha quindi approfondito l’obbligo di copertura assicurativa per eventi catastrofali (sismi, alluvioni, frane) per le imprese italiane, introdotto dalla Legge 213/2023, evidenziando il grave protection gap dell’Italia e l’importanza di una maggiore diffusione delle polizze.
Ha poi illustrato il nuovo modello assicurativo, che prevede un approccio ex ante e un sistema di partenariato pubblico-privato, con SACE come riassicuratore.
Ha infine sottolineato il ruolo chiave degli agenti nella distribuzione di queste polizze, che richiederà formazione, trasparenza e un’accurata valutazione dei rischi per garantire una protezione efficace alle imprese italiane.