WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02


WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari
www.dirittobancario.it
Flash News

IORPs in Focus 2024: gli sviluppi dei fondi pensione in Europa

12 Febbraio 2025
Di cosa si parla in questo articolo

L’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) ha pubblicato il rapporto “IORPs in Focus” per il 2024, che fornisce informazioni sugli ultimi sviluppi del mercato europeo dei fondi pensione aziendali e professionali.

La relazione 2024 EIOPA sugli sviluppi del mercato europeo degli enti pensionistici aziendali o professionali (EPAP) mostra una crescita costante degli iscritti e dei beneficiari, nonché una ripresa delle attività gestite (AuM), anche se il numero di EPAP continua a diminuire.

Il numero totale di iscritti e beneficiari ha raggiunto i 71,6 milioni alla fine del 2023, mentre le attività in gestione sono rimbalzate a 2,72 trilioni di euro, rispetto ai 2,3 trilioni di euro del 2022: il rapporto rileva un persistente spostamento verso i regimi a contribuzione definita, sebbene i regimi a prestazione definita rappresentino ancora una quota sostanziale degli asset.

Il numero di EPAP è diminuito dell’1,7%, poiché le istituzioni più piccole continuano a fondersi in EPAP più grandi. Nel frattempo, il numero di EPAP con più datori di lavoro è cresciuto, indicando un ulteriore consolidamento e potenzialmente una maggiore efficienza grazie alla ricerca di economie di scala.

In termini di strategie di investimento, gli EPAP continuano a fare affidamento sui fondi di investimento, soprattutto su quelli investiti in azioni e debito. In particolare, esistono differenze significative negli approcci all’investimento tra gli Stati membri, che evidenziano l’importanza dei fattori locali nel determinare le decisioni di investimento.

Per quanto riguarda le attività transfrontaliere, nonostante l’obiettivo della Direttiva IORP II di approfondire l’integrazione del mercato, gli EPAP transfrontalieri operano solo in otto Stati membri, mentre il numero totale è sceso a 28, dopo anni di stagnazione.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Febbraio
DORA: le richieste Banca d’Italia sulla gestione del rischio ICT


Comunicazioni Banca d’Italia 23 e 30 dicembre 2024

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 31/01

Iscriviti alla nostra Newsletter