IVASS, con lettera al mercato del 13 febbraio 2025, ha comunicato la tempistica e le modalità operative per la comunicazione delle informazioni nell’ambito delle segnalazioni di vigilanza, da trasmettere nel 2025, tramite l’infrastruttura Infostat.
In particolare, nella tabella 1 allegata, relativa al Reporting in ambito Solvency II e delle informazioni per la financial stability, con riferimento al 2025, sono riportate:
- le segnalazioni richieste
- i segnalanti tenuti alla comunicazione
- la tempistica prevista per l’inoltro dei dati
Nell’allegata tabella 2 sono invece riportate le rilevazioni Infostat per la raccolta delle informazioni previste dalla normativa nazionale operative nel 2025 con le relative scadenze per la trasmissione dei dati: IVASS ricorda che l’allegato non comprende le scadenze delle segnalazioni sul monitoraggio degli investimenti, che sono comunicate con specifica informativa sul sito web dell’Istituto.
IVASS comunica inoltre che nel 2025 è previsto il ripristino della segnalazione sul contenzioso r. c. auto, che sarà effettuata attraverso Infostat e avrà una struttura in linea con quella delle survey già operative; l’Istituto si riserva di fornire le istruzioni tecniche e la tempistica di invio dei flussi
In ambito DORA, è in corso di realizzazione la procedura Infostat per la segnalazione del Registro delle informazioni di cui all’art. 28 c. 3 del Regolamento UE 2022/2554, ed a breve IVASS diffonderà le istruzioni tecniche e la lettera al mercato con l’indicazione dei template da utilizzare e delle tempistiche per l’invio.
La rilevazione sui rischi da catastrofi naturali e della sostenibilità (ESG), avviata con lettera al mercato del 27 luglio 2022, è confermata per l’anno 2025, e si compone di due segnalazioni:
- una quantitativa (denominata ESG), i cui dati sono riferiti al 31 dicembre 2024
- una qualitativa (denominata ESGQS), le cui informazioni fanno riferimento alla data più aggiornata disponibile rispetto alla data di scadenza prevista per la segnalazione
È confermata per il 2025 anche la rilevazione r. c. sanitaria (RMAG): i dati dovranno essere trasmessi entro il 30 settembre 2025.
IVASS chiede infine ai soggetti segnalanti di verificare periodicamente la completezza e la correttezza delle informazioni contenute negli archivi Registro delle imprese e dei gruppi assicurativi (RIGA), come previsto dal Regolamento 55/2024; in particolare si sottolinea l’importanza di un tempestivo aggiornamento dei dati su cariche sociali, partecipazioni, referenti, responsabili aziendali e i relativi recapiti.
In vista dell’ormai prossimo avvio dell’Arbitro Assicurativo, IVASS richiama da ultimo gli enti segnalanti a comunicare le informazioni (nominativo e recapiti del referente ricorsi) previste per il suo funzionamento: in particolare, invita le imprese estere a predisporre tempestivamente gli adeguati canali di comunicazione (PEC/Registered Electronic Mail), in grado di assicurare l’efficace interlocuzione con l’Arbitro Assicurativo; l’Istituto rinvia comunque per ulteriori dettagli operativi ad una successiva specifica informativa.