WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS
www.dirittobancario.it
Flash News

Codice delle Assicurazioni Private: IVASS a vent’anni dall’emanazione 

26 Marzo 2025
Di cosa si parla in questo articolo

IVASS ha pubblicato l’intervento di Stefano De Polis, Segretario Generale IVASS, al Convegno organizzato da AIDA e dall’Università degli Studi dell’Aquila su “Diritto, regolazione e cultura del rischio: a vent’anni dall’emanazione del Codice delle Assicurazioni Private” del 13 marzo 2025.

In tale occasione, il Segretario IVASS ha trattato il tema dell’evoluzione del Codice delle assicurazioni private (CAP) nel corso dei suoi vent’anni di vigenza.

Introdotto con il D.lgs. 9 settembre 2005, n. 209, il CAP ha operato una razionalizzazione della normativa del settore assicurativo, accorpando e coordinando le disposizioni previgenti in un quadro unitario al fine di semplificare e sistematizzare la disciplina di settore e garantire l’armonizzazione della disciplina con la normativa dell’Unione Europea.

Invero, tra i suoi principali obiettivi, figurano il recepimento organico delle direttive europee in materia assicurativa, il rafforzamento della tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza nel mercato assicurativo e la definizione di un quadro normativo chiaro per gli intermediari del settore.

Nel corso del tempo, il CAP è stato oggetto di numerose modifiche e integrazioni, sia a livello nazionale che in recepimento delle evoluzioni normative dell’Unione Europea, tra cui le direttive Solvency II e IDD.

Le modifiche cui è stato sottoposto derivano, secondo il Segretario IVASS, dalla maggiore complessità del mondo degli intermediari assicurativi, in continua evoluzione a causa dell’affacciarsi di nuove figure di intermediari (ad es. le c.d. Managing General Agent – MGA) e di estese e articolate forme di collaborazione tra loro.

Sulla base di ciò, De Polis ritiene che l’evoluzione del CAP debba essere continua, affinché possa affrontare le sfide poste dalla tecnologia e dalla sostenibilità.

In questi vent’anni, il Codice ha dimostrato una notevole capacità di adattamento, e la sfida attuale è garantirne l’aggiornamento costante, preservandone l’impianto fondamentale e proiettandolo verso il futuro.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03