WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
www.dirittobancario.it
Flash News

Benchmarking rischio di mercato e di credito: relazioni EBA 2024

7 Aprile 2025
Di cosa si parla in questo articolo

L’Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato le Relazioni 2024 sugli esercizi annuali di benchmarking del rischio di mercato e di credito, che contribuiscono a migliorare il quadro normativo, ad aumentare la convergenza delle prassi di vigilanza e, quindi, a ripristinare la fiducia nei modelli interni. 

Per la prima volta, EBA ha pubblicato anche una relazione specifica sulla revisione fondamentale del metodo alternativo standardizzato del portafoglio di negoziazione (FRTB ASA).

Questi esercizi mirano a monitorare la coerenza delle attività ponderate per il rischio (RWA) in tutti gli istituti dell’UE autorizzati a utilizzare i metodi interni per il calcolo dei requisiti patrimoniali.

Per quanto riguarda il rischio di mercato, EBA, in questo esercizio, conferma la diminuzione della dispersione nelle varie misure di rischio.

Il Rapporto IMA sul benchmarking del rischio di mercato, in particolare, presenta i risultati del benchmarking di vigilanza 2024 e sintetizza le conclusioni tratte da un esercizio di portafoglio ipotetico (HPE) condotto nel 2023/24: i risultati confermano che la maggior parte delle banche partecipanti ha effettuato un benchmarking di vigilanza 2024 ed ha registrato una dispersione relativamente bassa nelle valutazioni iniziali di mercato (IMV), anche se leggermente superiore rispetto al 2023; tuttavia, è stato notato un calo della dispersione nelle misure di rischio presentate rispetto all’esercizio precedente.

In generale, la variabilità è diminuita costantemente nel corso degli esercizi precedenti: ciò è probabilmente dovuto a una migliore presentazione dei dati da parte delle banche partecipanti, grazie al miglioramento delle istruzioni, alla conoscenza dei portafogli e alla risoluzione dei problemi riscontrati nell’esercizio precedente.

Il benchmarking sull’ASA FRTB (metodo alternativo standardizzato del portafoglio di negoziazione), poi, per EBA diventerà ancora più rilevante in futuro, poiché sarà esteso alle banche che applicano la metodologia ASA in modo indipendente, senza l’attuale autorizzazione ad adottare modelli interni per i requisiti di fondi propri per il rischio di mercato.

Un aspetto positivo della raccolta dati ASA è che i requisiti di fondi propri (OFR) calcolati con questa metodologia sono già significativamente più coerenti rispetto alla metodologia IMA.

Quanto al rischio di credito, la variabilità delle attività ponderate per il rischio è rimasta stabile rispetto all’anno precedente, ma per alcune classi di attività si è potuta osservare una riduzione nel lungo periodo per alcune classi di attività e parametri.

La quota relativa dell’Exposure at Default (EAD) soggetta al metodo IRB (Internal Ratings Based) appare leggermente in calo nel medio periodo, ma praticamente costante negli ultimi anni.

Inoltre, la quota di modifiche sostanziali approvate al modello è aumentata per tutte le classi di attività, indicando che l’implementazione della roadmap IRB sta progredendo.

Il Rapporto mostra una chiara tendenza alla diminuzione della variabilità, misurata in termini di deviazione standard, per la PD, mentre per la LGD è più difficile osservare una chiara tendenza.

Il Rapporto dimostra inoltre che, oltre ai fattori di rischio in grado di cogliere le caratteristiche sottostanti del portafoglio, gli aggiustamenti prudenziali potrebbero potenzialmente spiegare parte della variabilità.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03


WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04

Iscriviti alla nostra Newsletter