Banca d’Italia, con nota n. 48 dell’8 aprile 2025, ha dato attuazione agli Orientamenti EBA in materia di politiche, procedure e controlli interni, atti a garantire l’attuazione di misure restrittive UE e nazionali (orientamenti EBA/GL/2024/14).
Per misure restrittive, ai sensi degli orientamenti EBA, si intendono le misure restrittive dell’Unione di cui all’art. 2, punto 1, della Direttiva (UE) 2024/1226 e le misure restrittive nazionali adottate dagli Stati membri in conformità del relativo ordinamento giuridico nazionale, applicabili agli enti finanziari.
Tali orientamenti, che si applicheranno dal 30 dicembre 2025, definiscono aspettative comuni in merito:
- alle politiche aziendali e ai controlli interni da porre in essere
- al ruolo da attribuire agli organi di governo societario e alla funzione di secondo livello, per garantire l’efficace attuazione delle misure restrittive.
Gli orientamenti assumono valore di orientamenti di vigilanza per gli intermediari sottoposti alla supervisione di Banca d’Italia, ed hanno come destinatari:
- le banche
- le società di intermediazione mobiliare (SIM) di classe 1 e di classe 1-minus
- gli istituti di moneta elettronica (IMEL)
- gli istituti di pagamento (IP)