Il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) ha posto in consultazione le linee guida sul trattamento dei dati personali attraverso le tecnologie blockchain.
Una blockchain è un sistema di registro digitale distribuito che consente di confermare le transazioni e di stabilire la titolarità di un bene digitale (come una criptovaluta) in un determinato momento.
Le blockchain possono anche supportare il trattamento e il trasferimento sicuro dei dati, garantendone integrità e tracciabilità.
Poiché l’uso delle tecnologie blockchain è in espansione, il Consiglio ritiene importante supportare le organizzazioni nell’adeguamento al GDPR.
Nelle linee guida, l’EDPB:
-
spiega come funzionano le blockchain;
-
valuta le diverse architetture possibili e le relative implicazioni per il trattamento dei dati personali.
Le linee guida forniscono anche:
-
esempi di tecniche di minimizzazione dei dati;
-
indicazioni su trattamento e conservazione dei dati personali.
Come regola generale, la memorizzazione di dati personali in una blockchain dovrebbe essere evitata se in conflitto con i principi del GDPR.
Infine, il Consiglio sottolinea l’importanza del rispetto dei diritti degli interessati, in particolare in relazione a trasparenza, rettifica e cancellazione dei dati personali.
La consultazione pubblica terminerà il prossimo 9 giugno 2025.