La Banca d’Italia ha recentemente pubblicato il Quaderno di Ricerca Giuridica n. 103, dedicato al Regolamento (UE) 2023/1114 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 maggio 2023, relativo ai mercati delle cripto-attività (cd. MiCA – Markets in Crypto-Assets Regulation) e recante modifica dei regolamenti (UE) n. 1093/2010 e n. 1095/2010, nonché delle direttive 2013/36/UE e (UE) 2019/1937.
Il nuovo quadro normativo così delineato – pienamente applicabile a partire dal 30 dicembre 2024 – pone sfide interpretative e applicative significative, coinvolgendo trasversalmente l’intero ecosistema delle cripto-attività.
In tale contesto, l’intervento di Banca d’Italia è finalizzato a facilitare il compito dell’interprete, del regolatore e degli operatori del mercato nel nuovo scenario normativo delineato dal Regolamento MiCA.
In Particolare, il volume raccoglie le relazioni degli interventi presentati nell’ambito di un seminario organizzato dal Servizio Consulenza legale il 29 settembre 2023 dal titolo “Il Regolamento MiCA nel contesto della disciplina bancaria e dei servizi di pagamento” volto a offrire una prima lettura critica e qualificata del Regolamento MiCA.
Le relazioni, riportate nel medesimo ordine in cui sono state presentate nel corso del convegno, affrontano in modo analitico le principali novità della disciplina, con particolare riferimento ai seguenti profili:
- la tassonomia delle cripto-attività disciplinate dal MiCA, con specifico riguardo agli asset-referenced tokens (ARTs), agli e-money tokens (EMTs) e alle ulteriori cripto-attività (“other than”), nonché ai criteri definitori e di identificazione delle medesime;
- il regime degli emittenti di token di pagamento, con attenzione particolare al regime speciale previsto per gli emittenti “significativi”;
- la disciplina dell’offerta sul mercato dei token di pagamento, con approfondimento sul ruolo del white paper, sulle procedure autorizzative e sui controlli preventivi;
- le tutele accordate a consumatori e utenti di cripto-attività, ricostruite in un’ottica di continuità sistematica tra codice del consumo e MiCA;
- il regime giuridico degli e-money tokens, analizzato nel raffronto con la nozione tradizionale di moneta elettronica;
- la regolamentazione dei fornitori di servizi relativi a cripto-attività, con focus sui requisiti soggettivi, sulle condizioni di esercizio e sul sistema di vigilanza;
- la disciplina in materia di antiriciclaggio (AML) con riguardo all’emissione e alla circolazione dei token di pagamento.
Infine, il quaderno è completato da un’appendice normativa che riporta integralmente il testo del Regolamento MiCA e quello del decreto legislativo n. 129/2024, mediante il quale si è data attuazione a livello nazionale alle disposizioni unionali.