Gli Atti dei Convegni ed Eventi organizzati da Diritto Bancario raccolti in una banca dati dedicata
www.dirittobancario.it
Flash News

Bilancio PMI: chiarimenti sulle modifiche ai principi contabili internazionali

18 Aprile 2025
Di cosa si parla in questo articolo

La Fondazione IFRS ha pubblicato del materiale didattico (educational material) per aiutare le parti interessate a individuare le modifiche apportate dalla terza edizione dei principi contabili IFRS per le PMI (IFRS for SMEs Accounting Standard) e prepararsi all’implementazione.

Il Principio contabile IFRS per le PMI è stato concepito per essere applicato al bilancio d’esercizio e alle altre informazioni finanziarie delle entità che le diverse giurisdizioni spesso definiscono come piccole e medie, non soggette a rendicontazione pubblica.

Le altre informazioni finanziarie comprendono le informazioni fornite al di fuori del bilancio che aiutano l’interpretazione del bilancio di esercizio o migliorano la capacità degli utenti di prendere decisioni economiche efficienti.

L’IFRS ricorda che molte giurisdizioni hanno sviluppato proprie definizioni di PMI, per un’ampia gamma di scopi, tra cui gli obblighi di informativa finanziaria: le definizioni spesso includono criteri quantificati basati su ricavi, attività, dipendenti o altri fattori.

Inoltre, il termine PMI è spesso utilizzato per indicare o includere entità molto piccole, senza considerare se esse pubblicano bilanci destinati a utenti esterni.

Il Principio contabile IFRS per le PMI stabilisce i requisiti per la rilevazione, la valutazione, la presentazione e l’informativa per le operazioni e gli eventi che sono importanti nei bilanci di esercizio di destinazione generale.

Il principio contabile IFRS per le PMI si basa sui principi contabili IFRS completi, con modifiche volte a riflettere le esigenze degli utilizzatori dei bilanci delle PMI e a tenere conto delle considerazioni costi-benefici rilevanti per le PMI e gli utilizzatori dei loro bilanci.

L’obiettivo del bilancio d’esercizio di un’entità di piccole o medie dimensioni è quello di fornire informazioni finanziarie sull’entità che redige il bilancio, utili agli investitori attuali e potenziali, ai finanziatori e ad altri creditori per prendere decisioni relative all’erogazione di risorse all’entità.

Le PMI spesso producono bilanci infatti solo per l’uso dei proprietari-manager o solo per l’uso delle autorità fiscali o di altre autorità governative: i bilanci prodotti esclusivamente per questi scopi non sono necessariamente bilanci di destinazione generale.

Le leggi fiscali sono specifiche per ogni giurisdizione e gli obiettivi dei bilanci a destinazione generale differiscono dagli obiettivi di rendicontazione del reddito imponibile; pertanto, è improbabile che un bilancio redatto in conformità al Principio contabile IFRS per le PMI sia pienamente conforme a tutte le leggi e i regolamenti fiscali di
una particolare giurisdizione.

Una giurisdizione può essere in grado di ridurre l’onere della doppia rendicontazione per le PMI richiedendo o consentendo che le relazioni fiscali dell’entità siano strutturate come riconciliazioni dall’utile o dalla perdita determinati in conformità al principio contabile IFRS per le PMI o con altri mezzi.

Di cosa si parla in questo articolo
La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
Iscriviti alla nostra Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter