La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
www.dirittobancario.it
Flash News

Bilancio di previsione 2025 enti e organismi pubblici: circolare RGS

23 Aprile 2025
Di cosa si parla in questo articolo

La Ragioneria dello Stato, con Circolare n.12 del 22 aprile 2025, ha fornito indicazioni per la predisposizione del bilancio di previsione 2025 da parte degli enti e organismi pubblici vigilati dalle amministrazioni statali, sollecitando tali enti ad usare un nuovo approccio nella programmazione delle attività e nell’utilizzo delle risorse pubbliche.

Ciò, in ragione degli impegni derivanti dalla riforma della disciplina di bilancio dell’UE (riforma della governance economica europea) e dall’approvazione da parte del Governo del Piano strutturale di bilancio di medio termine per il periodo 2025-2029: tali regole impongono infatti un limite alla crescita della “spesa netta”, calcolata al netto di interessi, spese cicliche e una tantum.

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) e il Piano strutturale di bilancio 2025-2029 definiscono la traiettoria di spesa vincolante per tutte le PA, da rispettare salvo eventi eccezionali; gli enti, in particolare, devono garantire la coerenza delle stime previsionali con le reali capacità di spesa, rafforzando monitoraggio, i controlli interni e il ruolo dei revisori.

La Circolare, circa la redazione del bilancio di previsione 2025 degli enti pubblici, in estrema sintesi:

  • rinvia ad allegati tematici:
    • misure di contenimento della spesa (allegato A)
    • misure per la riduzione dei tempi di pagamento dei debiti commerciali delle pubbliche amministrazioni (allegato B)
    • programmazione del personale e trattamento economico (allegato C)
  • richiama l’obbligo per gli enti appena inclusi nell’elenco ISTAT delle PA di adeguarsi alle norme sul contenimento della spesa
  • segnala la disponibilità di un portale web dedicato alla contabilità economico-patrimoniale e alle fasi pilota previste dalla milestone M1C1-118.