La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
www.dirittobancario.it
Flash News

Interventi PNRR: indicazioni RGS su controllo preventivo e dei rendiconti

16 Marzo 2023
Di cosa si parla in questo articolo

Con Circolare del 13 marzo 2023, la Ragioneria Generale dello Stato (RGS) ha fornito indicazioni operative per il controllo preventivo e il controllo dei rendiconti delle Contabilità Speciali PNRR aperte presso la Tesoreria dello Stato.

La Circolare si riferisce ai controlli preventivi e successivi che devono essere effettuati sulle iniziative finanziarie dell’Unione Europea, in particolare nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU.

Il decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 11 ottobre 2021 prevede che gli interventi a titolarità delle amministrazioni centrali, cofinanziati con risorse dell’Unione europea, siano soggetti a controllo preventivo.

Ciò significa che i contratti passivi, le convenzioni, i decreti e gli altri provvedimenti riguardanti tali interventi devono essere sottoposti al competente ufficio di controllo di regolarità amministrativa e contabile.

Per quanto riguarda il controllo preventivo, l’art. 3 del decreto legislativo n. 123/2011 prevede che il controllo deve essere svolto dall’Ufficio centrale di bilancio competente nel caso di interventi/progetti che fanno capo ai Ministeri, mentre nel caso di interventi/progetti che fanno capo ad articolazioni periferiche dei Ministeri il controllo preventivo di regolarità deve essere espletato dalla Ragioneria territoriale dello Stato competente.

Nel caso di interventi/progetti che fanno capo alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, il controllo preventivo di regolarità amministrativa e contabile è svolto dall’Ufficio del bilancio per il riscontro di regolarità amministrativa e contabile presso la PCM.

Per quanto riguarda il controllo successivo, il decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 11 ottobre 2021 prevede l’apertura di apposite contabilità speciali presso la Tesoreria dello Stato per le amministrazioni centrali e le rispettive articolazioni periferiche che svolgono il ruolo di Amministrazione titolare/soggetto attuatore, o che sono comunque responsabili dell’attuazione di un singolo progetto.

Queste amministrazioni sono tenute ad utilizzare la medesima contabilità speciale di cui risulta intestataria. Il rendiconto delle contabilità speciali deve essere presentato ai competenti uffici di controllo per l’espletamento del controllo successivo di regolarità amministrativa e contabile.

Di cosa si parla in questo articolo
Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.
La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
Iscriviti alla nostra Newsletter