WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette
www.dirittobancario.it
Dossier

Responsabilità della banca | Bancomat e carte di debito | Utilizzo fraudolento

Collegio di Milano, 02 marzo 2010, n.70

11 Giugno 2011

In caso di prelievi fraudolenti effettuati mediante sottrazione della carta bancomat e dei relativi codici, laddove risultino essere intervenuti per il tramite dell’utilizzo della carta con la digitazione del PIN (carta e PIN che erano nella disponibilità e nella custodia del cliente e che, pur illecitamente, sono stati sottratti al ricorrente da terzi ignoti), nonché eseguiti, non solo anteriormente alla disposizione del blocco della carta richiesta alla Banca dal cliente medesimo, ma anteriormente alla stessa presa di coscienza da parte del cliente dell’avvenuta sottrazione illecita, deve ritenersi che nessun inadempimento ai propri obblighi può essere ragionevolmente imputato alla Banca, la quale, proprio in considerazione della natura del servizio offerto, non può verificare la legittimazione del richiedente se non grazie al sistema di identificazione garantito dal contestuale utilizzo della carta con digitazione del PIN. A nulla rileva la valutazione, in fatto ed in diritto, della condotta del cliente, essendo in ogni caso indubbio che tale condotta, in uno con i tempi che si sono resi necessari al ricorrente per disporre il blocco, sia stata l’unica che, in termini di nesso causale, abbia consentito il determinarsi dell’esecuzione dei prelievi fraudolenti.


WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02