WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette
www.dirittobancario.it
Dossier

Mutuo | Istruttoria | Responsabilità precontrattuale | Limiti all’affidamento del richiedente

Collegio di Napoli, 16 marzo 2010, n.130

11 Giugno 2011

In materia di responsabilità precontrattuale ex art. 1337 c.c. e conseguente richiesta di risarcimento del danno, la “buona fede” deve essere riferita e valutata tanto agli elementi oggettivi, quanto alle qualità dei soggetti protagonisti della fase di “trattativa prenegoziale”. A tal fine, appare eccessivamente imprudente ed avventata la condotta del richiedente che – prima di richiedere formalmente il mutuo e senza alcuna concreta garanzia – si sia intenzionalmente esposto a rischi prevedibili di inadempimento contrattuale nel sottoscrivere una proposta vincolante di acquisto, con tanto di previsione di una caparra confirmatoria e mandato di intermediazione all’agenzia immobiliare. Una condotta connotata da un minimo di prudenza e diligenza, infatti, avrebbe dovuto indurre il richiedente o a posticipare la firma della proposta di acquisto ad una fase successiva alla richiesta di mutuo, ovvero a prevedere una clausola risolutiva espressa nella proposta di acquisto. In tal senso, l’affidamento in capo al richiedente non potrà essere definito incolpevole.


WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02