WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette
www.dirittobancario.it
Dossier

Assegno bancario | Convenzione di assegno | Obblighi di custodia | Responsabilità del cliente

Collegio di Roma, 22 marzo 2010, n.142

11 Giugno 2011

L’autorizzato ad emettere assegni pongono a carico del cliente un obbligo di diligenza nella custodia del carnet riconducibile al principio di cooperazione del mandante nell’esecuzione del mandato di cui all’art. 1719 c.c.. Tale obbligo vincola il cliente, fra l’altro, al controllo costante degli assegni presenti nel carnet in suo possesso, e cioè alla verifica della circostanza che gli assegni mancanti corrispondono a quelli dallo stesso cliente posti volontariamente in circolazione; ciò tanto più nel caso in cui gli assegni non rechino la stampigliatura della clausola di non trasferibilità. Detto obbligo deve considerarsi violato laddove della sottrazione dell’assegno, poi presentato all’incasso con firma falsa di traenza, il cliente si sia accorto solo a diversi mesi di distanza dall’accaduto, e precisamente in occasione di una telefonata della banca che l’avvisava dell’insufficienza dei fondi presenti nel suo conto corrente. Infatti, se il cliente avesse adempiuto all’obbligo in questione, avrebbe potuto riscontrare e denunciare con immediatezza l’avvenuta sottrazione di un assegno dal suo carnet, consentendo così il blocco immediato della circolazione del titolo.


WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02