WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
www.dirittobancario.it
Dossier

Istruttoria | Arbitro Bancario Finanziario | Procedimento | Onere della prova a carico del ricorrente

Collegio di Roma, 07 aprile 2010, n.199

12 Giugno 2011

Il principio secondo cui “chi vuol far valere un diritto in giudizio deve provare i fatti che ne costituiscono il fondamento” (art. 2697 c.c.) così che l’onere della prova relativo ai fatti costitutivi del diritto per cui si agisce grava sull’attore, laddove l’onere del convenuto di dimostrare l’inefficacia dei fatti invocati dalla controparte sorge esclusivamente dopo che l’attore ha provato l’esistenza dei fatti costitutivi, trova applicazione anche nel procedimento dinanzi all’Arbitro Bancario Finanziario. Infatti, nelle Disposizioni sui sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie in materia di operazioni e servizi bancari e finanziari, emanate dalla Banca d’Italia il 18.06.2009 e succ. mod. e int., sez. VI, si legge al § 3 che “l’istruttoria è effettuata esclusivamente in base alla documentazione prodotta dalle parti” e al § 4 che “la decisione del ricorso è assunta sulla base della documentazione raccolta nell’ambito dell’istruttoria”. Non soddisfa tale onere la mera menzione da parte del ricorrente, quale mezzo di prova, di un messaggio inviatogli dalla madre via telefonino (“sms”).


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 18 Giugno
Gestione del rischio geopolitico, tra dazi e guerre commerciali


Impatti sul credito bancario e strumenti di mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05