WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette
www.dirittobancario.it
Dossier

Carenza di legittimazione passiva | Cartolarizzazione dei crediti | Mandato

Collegio di Roma, 07 aprile 2010, n.205

12 Giugno 2011

Nell’ambito di una procedura di cartolarizzazione, laddove la società veicolo (SPV) conferisca al servicer “procura a compiere e sottoscrivere in nome e per conto di essa mandante a mezzo di rappresentanti abilitati qualunque atto dovesse risultare utile o necessario per la costituzione e la difesa in giudizio del SPV, in relazione a tutte le cause, promosse da terzi nei confronti del SPV a cagione ed in conseguenza della titolarità da parte di quest’ultima dei crediti acquistati a seguito della cessione”, ciò comporta anzitutto che, rispetto alle cause, per così dire, “collegate”, la SPV può agire in giudizio attraverso la sua mandataria, la quale farebbe valere la procura per giustificare nei confronti dei convenuti la propria legittimazione attiva. E comporta altresì che, qualora fosse la SPV a esser convenuta, essa potrebbe farsi rappresentare in giudizio dalla mandataria, in virtù della procura conferita. Mentre non è consentito ai terzi di convenire direttamente la mandataria, cosicché, ove ciò avvenga, quest’ultima può fondatamente eccepire il difetto di legittimazione passiva.


WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02