WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette
www.dirittobancario.it
Dossier

Recesso | Apertura di credito | Obblighi per la banca

Collegio di Napoli, 12 maggio 2010, n.352

12 Giugno 2011

Deve ritenersi infondata la contestazione del cliente in ordine alla mancata ricezione della debita comunicazione concernente la “revoca del fido” da parte della banca laddove: a) la comunicazione concernente la “revoca del fido” risulta spedita con nota raccomandata all’indirizzo comunicato dal Cliente; b) l’annotazione dell’ufficio postale incaricato del recapito attesta la c.d. compiuta giacenza del plico e, così, l’attualità almeno formale dell’indirizzo del destinatario; c) la comunicazione è stata ricevuta, in ogni caso, altresì dal garante del Cliente; d) la comunicazione di “revoca dell’affidamento” è sopravvenuta all’impegno già assunto per iscritto dal Cliente di voler “provvedere alla chiusura del c/c e al relativo saldo”; e) l’adempimento in parola risulta viceversa da lui tardivamente eseguito; f) il saldo di conto corrente, peraltro, risultava, già alla scadenza mensile immediatamente successiva l’ultimo versamento operato, eccedente l’apertura di credito riconosciuta. Da tali premesse si desume che: da un lato, il potere di recesso dal contratto appare correttamente esercitato, atteso che – trattandosi di contratto sine die – il recesso è stato comunque preceduto da preavviso né questo ha tenuto dietro ad altro comportamento di acquiescenza sopra un maggiore importo del credito onde sarebbe potuto apparire, poi, arbitrario l’esercizio del potere di sciogliersi dal contratto; dall’altro, la comunicazione dell’intervenuto recesso è stata inviata con impiego della diligenza esigibile da parte della Banca.


WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03


WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03