WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette
www.dirittobancario.it
Dossier

Mutuo | Responsabilità della banca | Estinzione del rapporto | Accollo | Quantificazione del danno

Collegio di Roma, 15 aprile 2010, n.234

13 Giugno 2011

L’art. 39, comma 6, d. lgs. 1° settembre 1993, n. 385, prevede anche in capo al terzo acquirente di singole porzioni immobiliari il diritto alla suddivisione del finanziamento in quote e al relativo frazionamento dell’ipoteca a garanzia. Ne consegue l’impossibilità per la banca di rifiutare l’adesione all’accollo del mutuo precedentemente concesso al costruttore senza violare l’anzidetto diritto, giacché, diversamente, lo stesso resterebbe privo di concreta effettività. Altresì, ai sensi dell’art. 7, comma 1, d.l. 31 gennaio 2007, n. 7, convertito, con modificazioni, in l. 2 aprile 2007, n. 40, «È nullo qualunque patto, anche posteriore alla conclusione del contratto, ivi incluse le clausole penali, con cui si convenga che il mutuatario, che richieda l’estinzione anticipata o parziale di un contratto di mutuo stipulato o accollato a seguito di frazionamento […] per l’acquisto o la ristrutturazione di unità immobiliari […], sia tenuto ad una determinata prestazione a favore del soggetto mutuante». Deve quindi considerarsi illegittima la condotta della banca che, rifiutandosi di aderire all’accollo e di consentire al cliente di procedere all’estinzione del mutuo, abbia precluso la possibilità che il mutuo fosse estinto con il pagamento di penali di importo inferiore. Il danno dovrà essere dalla banca risarcito nella somma pari alla differenza tra la cifra richiesta a titolo di penale e quella risultante dall’applicazione della percentuale prevista dall’accordo tra l’A.B.I. e le associazioni dei consumatori ai fini della estinzione anticipata dei mutui a tasso variabile (convenzionalmente fissata, a norma dell’anzidetto art. 7, d.l. 7/2007, nella misura dello 0,50%).


WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03


WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03