WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA
www.dirittobancario.it
Dossier

Obblighi di custodia | Presunzioni | Bancomat | Luogo di conservazione del PIN

Collegio di Milano, 20 aprile 2010, n.245

13 Giugno 2011

In caso di furto della carta bancomat, il fatto che le operazioni abusive di prelievo siano state effettuate mediante la digitazione del PIN rende evidente che tali operazioni siano state rese possibili dalla mancata osservanza degli obblighi di custodia e di segretezza dello stesso PIN, tanto più che “la velocità di esecuzione” delle operazioni (nel caso di specie, 17,12; 17,14; 17,20) rispetto al momento di commissione del furto (tra le ore 16,55 e le 17,05) fornisce la prova inequivocabile che l’immediato ritrovamento del PIN, da parte del ladro, sia stato reso possibile dalla mancata adozione di ogni elementare cautela circa la conservazione in luogo separato da quello in cui era stata trovata la carta. Lo stretto lasso di tempo intercorso tra la commissione del furto e le operazioni fraudolente, infatti, fa presumere che il PIN non solo fosse contenuto nella borsa rubata ma anche che fosse facilmente individuabile e relazionabile alla carta bancomat.


WEBINAR / 20 Febbraio
DORA: le richieste Banca d’Italia sulla gestione del rischio ICT


Comunicazioni Banca d’Italia 23 e 30 dicembre 2024

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 31/01


WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02

Iscriviti alla nostra Newsletter