WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette
www.dirittobancario.it
Dossier

Bancomat e carte di debito | Utilizzo fraudolento | Responsabilità del cliente

Collegio di Milano, 10 novembre 2010, n.1257

13 Giugno 2011

Il titolare è da intendersi integralmente responsabile delle operazioni di prelievo quando attraverso la ricostruzione delle circostanze di fatto del caso concreto, si presuma che il pin non solo fosse contenuto nella stessa borsa in cui era riposta la carta,ma che fosse individuabile e relazionabile alla carta facilmente e in breve tempo (nel caso di specie, il furto del borsello, alla denunzia ai carabinieri, avvenne verso le 11.30, mentre il cliente era intento a sostituire alla propria auto una ruota. Per quanto riguarda le operazioni disconosciute, effettuate mediante la digitazione del pin, la prima fu effettuata alle ore 11,22 e successivamente le altre furono effettuate a distanza di non più di 5 minuti l’una dall’altra, presso sportelli diversi (per i prelievi) o esercizi diversi per gli acquisti).


WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03


WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03