WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette
www.dirittobancario.it
Dossier

Carte di credito | Utilizzo fraudolento | Presunzioni | Responsabilità concorrente della banca e dell’emittente

Collegio di Roma, 10 novembre 2010, n.1270

13 Giugno 2011

Deve affermarsi la responsabilità per colpa grave tanto della banca quanto dell’emittente la carta di credito e, per l'effetto, tenuti a risarcire al cliente il danno derivante dalle operazioni dallo stesso disconosciute, laddove: da un lato, la banca ha certamente ricevuto la carta sostitutiva da parte dell’emittente, tanto da sottoscrivere apposita ricevuta, senza poi consegnarla al cliente (non è infatti ipotizzabile che la consegna di uno strumento di pagamento possa intervenire senza relativa sottoscrizione di ricezione, circostanza questa che costituisce, peraltro, fatto notorio); dall’altro, la società emittente ha dichiarato di aver trasmesso un dato sensibile quale certamente è quello relativo al codice per l’utilizzo dello strumento di pagamento (PIN) mediante uno strumento (posta ordinaria) del tutto inidoneo al fine e che non garantisce – e sotto nessun aspetto – la sua effettiva ricezione da parte del destinatario.


WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03


WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03