WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette
www.dirittobancario.it
Dossier

Raccomandata a.r. | Centrale rischi finanziari private | Obbligo di preavviso | Forma

Collegio di Roma, 10 novembre 2010, n.1275

13 Giugno 2011

L’art. 4, comma 7, del Codice deontologico di cui al provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali del 16.11.2004 n. 8., il quale dispone che “Al verificarsi di ritardi nei pagamenti, il partecipante, anche unitamente all’invio di solleciti o di altre comunicazioni, avverte l’interessato circa l’ imminente segnalazione di dati in uno o più sistemi di informazioni creditizie”, è evidente volto a consentire al debitore di eliminare il presupposto della segnalazione eseguendo tempestivamente il pagamento di quanto dovuto. Il rispetto di tale disposizione costituisce, ai sensi dell’ art. 12, comma 3, del d. lgs. n. 196/2003, condizione essenziale per la liceità e la correttezza del trattamento dei dati personali da parte di soggetti privati e pubblici. Per altro verso, tale norma comporta la necessità che tale preavviso di segnalazione nei sistemi di informazione creditizia non solo venga inviato, ma pervenga altresì a conoscenza del destinatario ex artt. 1334 e 1335 cod. civ., circostanza questa suscettibile di prova mediante la produzione della lettera raccomandata con la relativa ricevuta di spedizione.


WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03


WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03