WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette
www.dirittobancario.it
Dossier

Surrogazione | Assegno circolare | Commissioni | Art. 8 comma 3-bis d.l. 7/2007 | Gratuità

Collegio di Roma, 12 novembre 2010, n.1309

13 Giugno 2011

A norma dell’art. 1202 cod. civ. e dell’art. 8 d.l. 7/2007, il procedimento di surrogazione si articola attraverso l’accensione di un nuovo mutuo di scopo, in quanto comprensivo della espressa indicazione della specifica destinazione della somma mutuata al totale soddisfacimento dell’originario creditore, il quale rilascia il relativo atto di quietanza, anch’esso accompagnato dalla dichiarazione in ordine alla provenienza della somma impiegata nel pagamento. Nulla si dice, invero, intorno alle concrete modalità estintive del mutuo, ossia relativamente alle forme di pagamento in astratto utilizzabili a tal fine. Ne consegue che, se il versamento dell’assegno circolare si inserisce nel quadro di un’operazione di surroga, allora l’applicazione di commissioni alla fase propriamente estintiva del debito nei confronti del creditore originario finisce per vanificare il principio di gratuità per il cliente di cui al comma 3-bis dell’art. 8 d.l. 7/2007, il quale esclude appunto l’applicazione alle surrogazioni di «penali o altri oneri di qualsiasi natura» (nel caso di specie l’intermediario, nell’applicare al versamento della somma portata in assegno le commissioni previste in generale per tale tipo di operazioni, ma senza considerare il più ampio contesto in cui questa si inseriva, aveva introdotto un onere per il cliente interessato a consentire la surrogazione di altro intermediario).


WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03


WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03