WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette
www.dirittobancario.it
Dossier

Conto Corrente Bancario | Violazione dei principi di correttezza e buona fede | Cointestazione | Blocco cautelativo

Collegio di Roma, 10 novembre 2010, n.1312

13 Giugno 2011

In caso di “blocco cautelativo” imposto al c/c della cliente a causa del protesto di n.8 assegni bancari elevato a carico di un cointestatario del conto stesso, laddove risulti che la banca abbia non introdotto tale cautelare con modalità idonee a salvaguardare i diritti del cointestatario non coinvolto negli atti di protesto e nell’iscrizione nella CAI, ed in particolare non risulti che tale misura “cautelativa” sia stata comunicata tempestivamente alla cliente, con indicazione dei motivi giustificativi, dei contenuti della misura stessa con particolare riguardo alle limitazioni effettivamente operanti sul c/c, deve ritenersi che il comportamento della banca non risponda ai canoni della trasparenza e della buona fede che la stessa è tenuta ad osservare e che si concretizzano in un dovere giuridico espressione di un generale principio di solidarietà sociale, che, nell’ambito contrattuale, implica un obbligo di reciproca lealtà di condotta che deve presiedere sia all’esecuzione del contratto che alla sua formazione ed interpretazione, accompagnandolo in definitiva in ogni sua fase.


WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03


WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03