WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS
www.dirittobancario.it
Dossier

Bancomat e carte di debito | Utilizzo fraudolento | Responsabilità del cliente | Circostanze rilevanti

Collegio di Milano, 10 novembre 2010, n.1255

22 Giugno 2011

 

Il titolare è da intendersi integralmente responsabile delle operazioni abusive, quando, attraverso la ricostruzione delle circostanze di fatto del caso concreto, si presuma che il pin non solo fosse contenuto nello stesso portafoglio in cui era riposta la carta ma che fosse individuabile e relazionabile alla carta facilmente e in breve tempo (nel caso di specie, il cliente aveva lasciato il portafoglio – contenente tra l’altro, la tessera bancomat in oggetto – nel cruscotto dell’auto, allorché l’aveva parcheggiata (dopo avere chiuso a chiave le portiere). Il furto era avvenuto tra le ore 10,30 e le 12,00. Le operazioni contestate sono complessivamente n. 5, di cui tre pagamenti presso un medesimo “distributore” per un totale di € 265,66, un pagamento a favore di un negozio di € 490,00 ed un prelievo di € 500,00 presso uno sportello ATM della convenuta. Il blocco della carta era avvenuto alle 12,48, laddove le operazioni disconosciute erano avvenute tra le ore 11,19 (prelievo di euro 500,00) e le ore 12,46).


WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04