WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS
www.dirittobancario.it
Dossier

Carte di credito | Utilizzo fraudolento | Carta prepagata | PSD e D.Lgs n. 11/2010 | Valore interpretativo | Principi generali

Collegio di Napoli, 02 novembre 2010, n.1231

22 Giugno 2011

 

Le disposizioni di cui all'art. 59, comma 2, della Direttiva 2007/64/CE relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno (PSD), dettano un principio di carattere generale in base al quale l'utilizzo di uno strumento di pagamento, registrato dal prestatore del servizio, non è di per sé necessariamente sufficiente a dimostrare che l'operazione sia stata autorizzata dal titolare, né che questi abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto, con negligenza grave o intenzionalmente, agli obblighi di cui all'art. 56 (la norma è stata trasfusa nell’art. 10 comma 2 del D.Lgs n. 11/2010). Siffatta previsione, quindi, implica che la spendita non autorizzata di uno strumento non assuma il valore di una prova della negligenza del titolare (in primis, nella custodia del bene). Al suddetto D.lgs. 27 gennaio 2010 n. 11, va attribuito, “anche con riguardo a fattispecie non rientranti nella sua sfera temporale di operatività”, un indubbio valore interpretativo ai fini applicativi dei principi vigenti in materia.


WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04