WEBINAR / 06 Febbraio
AI Act: primi adempimenti per gli operatori


Presidi di governance e controllo per l'uso dell'Intelligenza Artificiale

ZOOM MEETING
offerte per iscrizioni entro il 17/01


WEBINAR / 06 Febbraio
AI Act: primi adempimenti per gli operatori
www.dirittobancario.it
Dossier

Indicazioni utili a favorire le relazioni con la clientela | Reclamo | Doveri di riscontro

Collegio di Napoli, 29 giugno 2010, n.623

23 Giugno 2011

 

Al fine di fornire indicazioni utili a favorire le relazioni con la clientela, si evidenzia come i tempi e i modi dell’interlocuzione assicurata dalla banca con il cliente, in cui si rilevano palesi ritardi (anzi, nel caso in esame, gravi omissioni) nell’assolvimento dei doveri di riscontro, si manifestano in violazione delle disposizioni in materia della Banca d’Italia che, in più occasioni, hanno espressamente previsto che “… è necessario che l’intermediario fornisca riscontro con sollecitudine al cliente”. In particolare, le stesse Disposizioni di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari, relativamente alla correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti, Sez. XI, par. 3, espressamente prevedono: “Gli intermediari adottano procedure per la trattazione dei reclami che garantiscano ai clienti risposte sollecite ed esaustive. Le procedure prevedono: …. i tempi massimi di risposta, comunque non superiori a 30 giorni dalla ricezione del reclamo”.


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02


WEBINAR / 20 Febbraio
DORA: le richieste Banca d’Italia sulla gestione del rischio ICT


Comunicazioni Banca d’Italia 23 e 30 dicembre 2024

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 31/01


WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02

Iscriviti alla nostra Newsletter