WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette
www.dirittobancario.it
Dossier

Onere probatorio | Utilizzo fraudolento | Corretta digitazione del PIN | Responsabilità del cliente | Bancomat

Collegio di Roma, 24 giugno 2010, n.612

23 Giugno 2011

 

Se la conservazione del PIN unitamente alla carta (e cioè in luogo non diverso da quello in cui la carta è custodita) integra certamente gli estremi della colpa grave del titolare della carta stessa, deve con pari sicurezza affermarsi che grava sulla banca, convenuta in un giudizio di responsabilità contrattuale, l’onere di provare la colpa grave del cliente. E’ infatti risaputo che esistono svariate tecniche, più o meno complesse e sofisticate, le quali consentono al terzo frodatore di appropriarsi del PIN dei titolari di carte di pagamento o carte bancomat, anche quando nessuna violazione dell’obbligo di diligente custodia sia ad essi imputabile: dette tecniche vanno dal phishing alla installazione di videocamere in corrispondenza delle postazioni di prelievo al c.d. PIN-hacking e cioè all’utilizzo di programmi (software) altamente sofisticati che consentono di risalire al PIN delle carte trafugate o smarrite. Pertanto, la spendita non autorizzata dello strumento di pagamento, sulla base della digitazione del PIN da parte del terzo frodatore, non è di per sé sufficiente a dimostrare la grave negligenza del titolare.


WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03


WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03