WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette
www.dirittobancario.it
Dossier

Competenza | Arbitro Bancario Finanziario | Concetto di “cliente”

Collegio di Napoli, 05 luglio 2010, n.670

24 Giugno 2011

 

Devono ritenersi ricevibili anche i ricorsi presentati da soggetti che non sono clienti dell’intermediario convenuto, secondo un’interpretazione estensiva della normativa ABF. Da un lato, infatti, può sostenersi che le parole “contratto” e “rapporto contrattuale” usate dalla normativa non debbono essere interpretate restrittivamente, nel senso cioè di “contratto con quello specifico intermediario”, ma vadano intese estensivamente, dovendosi ritenere ammissibili i rapporti contrattuali di fatto, basati su “un contatto sociale qualificato” tra due soggetti. In altri termini, tutte le volte in cui l’intermediario abbia un obbligo di protezione diverso e aggiuntivo rispetto al mero divieto del “neminem laedere”, allora – può ritenersi – esso assume su di sé una responsabilità contrattuale. Ne consegue che anche coloro che entrino in relazione con l’intermediario in virtù di un suo particolare obbligo di protezione avrebbero, dunque, il diritto di essere considerati “clienti” e sarebbero legittimati a proporre ricorso all’ABF, pure per evitare disparità di trattamento che potrebbero far dubitare della piena conformità alla Costituzione dell’art. 128-bis T.U.B. e della normativa di attuazione.


WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03


WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03