WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette
www.dirittobancario.it
Dossier

Home banking | Circostanze rilevanti | Responsabilità dell’intermediario | Frode on line

Collegio di Napoli, 07 luglio 2010, n.688

24 Giugno 2011

 

A fronte di un'accertata frode on line sul conto corrente del cliente, il fatto che, da un lato, questo non abbia mai ricevuto una e-mail con invitato a loggarsi ad un link e ad inserire i suoi dati e quelli della sua carta, dall'altro, lo stesso non abbia mai utilizzato la carta bancomat “per acquisti on line”, impiegando altresì la diligenza richiesta nella conservazione della carta e dei codici necessari per l’accesso al canale telematico e il compimento di operazioni on line, porta a ritenere che l’intermediario non abbia adottato la diligenza necessaria nel consentire l’utilizzo del conto corrente anche in via telematica, che per le sue peculiarità richiede l’adozione di misure di sicurezza che garantiscano un’effettiva protezione del cliente. Ai fini della determinazione del rimborso, si può fare riferimento al principio di cui all’art. 1711 c.c. in considerazione della evidente mancanza di un ordine imputabile al cliente mandante, con il conseguente addossamento all’intermediario delle operazioni disconosciute.


WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03


WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03