WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette
www.dirittobancario.it
Dossier

Arbitro Bancario Finanziario | Rapporto con altri procedimenti | Messaggio promozionale | AGCM

Collegio di Milano, 17 settembre 2010, n.942

6 Luglio 2011

 

La denunzia di una presunta ingannevolezza commerciale di un messaggio di cui possa accertarsi la natura promozionale diffuso da una banca non fuoriesce dall’ambito di competenza dell’ABF. In primo luogo, infatti, il d. lgs. 145/2007 in materia di pubblicità ingannevole non contempla affatto un regime di competenza esclusiva in favore dell’AGCM in relazione al procedimento di tutela amministrativa ivi contemplato e prova ne sia, all’interno dell’art. 8 del decreto citato, la persistente competenza dell’autorità giudiziaria ordinaria nonché, nell’art. 9, il regime di competenza concorrente fra l’Autorità menzionata e gli organismi di autodisciplina. In secondo luogo, le disposizioni in materia di trasparenza bancaria (Provvedimento Bankitalia del 29.7.09) contemplano espressamente (Sez. II § 5) disposizioni in tema di annunci pubblicitari il che vale di per sé ad attrarre nella sfera di competenza decisionale dell’ABF anche problematiche afferenti alla correttezza dei messaggi promozionali.


WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02